• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5292 risultati
Tutti i risultati [5292]
Biografie [2652]
Storia [868]
Arti visive [871]
Religioni [739]
Letteratura [375]
Diritto [260]
Storia delle religioni [182]
Musica [187]
Diritto civile [158]
Economia [104]

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] et miracoli di s. Pietro del Morrone già C. papa V, autore della congreg. de monaci Celestinidell'Ordine di S. Benedetto, Milano 1630; L. Beurrier, Histoire du monastère et couvent des pères Célestins de Paris, Paris 1634, passim; C. Telera, Historie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] libro di Messer Marco Polo cittadino di Venezia dove si raccontano le meraviglie del mondo, a cura di Luigi Foscolo Benedetto, Milano-Roma 1932, p. 111. 20. Così giudica l'intera opera di Marco Polo Walter Ullmann, Medieval Foundations of Renaissance ... Leggi Tutto

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] [al tutto felici], ma possono pregare di avere parte… Saffo, Poesie, trad. it. di F. Ferrari, introduz. di V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1987 Saffo L’amore nel tiaso fr. 94 Voigt […] sinceramente vorrei essere morta. Lei mi lasciava piangendo a lungo ... Leggi Tutto

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] o rare, antiche o moderne, ed. anast. Prato 1982, pp. 6-20) e Le laudi, a cura di V. Di Benedetto, Milano 1962. Fonti e Bibl.: P.R. Tossignano, Historiarum Seraphicae Religionis libri tres, Venetiis 1589, c. 21r; L. Wadding, Scriptores Ordinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] d'un assetto pontificio sovrano. Bibl.: G. Arnaud d'Agne, Benoît XV et le conflit européen, Parigi 1916; L. Degli Occhi, Benedetto XV, Milano 1921; H. Le Floch, La politique de Benoît XV, Parigi 1920; O. Cavar, Un curioso tra i grandi della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV papa (4)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952. Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi [...] .-giugno 1953; Rivista di filosofia, 1953, n. 3; Studium, genn. 1953; tutte dedicate al C.; autori varî, B. C., a cura di F. Flora, Milano 1953; F. Nicolini, B. C. erudito, C. e il "Cunto de li cunti", Come conobbi B. C., 3 saggi, in Banco di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FIERA LETTERARIA – BANCO DI NAPOLI – RINASCIMENTO – FILOSOFIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della Congregazione per la Dottrina della Fede: G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Tra i numerosi profili usciti nei mesi e negli anni immediatamente successivi all’elezione, ad opera sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti [...] del PSI, riprese l'attività diretta nel partito come responsabile di zona a Sesto San Giovanni, consigliere comunale a Milano (1960) e segretario provinciale (1965). Entrato a far parte della direzione nazionale del partito, partecipò attivamente al ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – SOCIALDEMOCRATICI – CECOSLOVACCHIA – RISORGIMENTO – BIPOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto (5)
Mostra Tutti

NAVA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Cesare Andrea Possieri NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] ; M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna 1997, ad ind.; G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006; Id., Fascismo e Vaticano prima della conciliazione, ibid. 2007. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Cesare (1)
Mostra Tutti

ROMUSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUSSI, Carlo Marco Soresina – Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893). Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] manoscritto sui conclavi di Clemente XI, Innocenzo XIII e Benedetto XIII, Milano 1878, II ed. Milano 1903; La beneficenza degli avi. Ricordi di storia milanese, Milano 1880; Glorie viventi. Ricordi, Milano 1891. Fonti e Bibl.: L’Archivio Romussi è ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ERNESTO TEODORO MONETA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 530
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali