CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Nobili ecclesiastici nel primo Novecento era stata riformata da Benedetto XV che vi aveva studiato e, in seguito, insegnato York 1992, passim; A. Santini, C. L’uomo del dialogo, Milano 1993; C. Stokelj, La S. Sede e la Conferenza sulla Sicurezza e ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , GKW, VI, col. 2); Basilea, Michele Furter, 1490 (GKW 5071); Bologna, Benedetto Hectoris [Faelli], 1493 (H 4208, GKW 5841); Basilea 1500, 1505, 1514, 1515; Parigi 1509, 1518; Milano 1520; Lione 1525, 1526, 1530, 1535, 1537, 1540, 1544, 1546, 1559 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] 1971.
Ricordi politici e civili, a cura di E. Pasquini, Milano 1975, 201210.
Considerazioni intorno ai “Discorsi” del Machiavelli sopra la prima tensione interpretativa.
Fu corrispondente di Nardi Benedetto Varchi (1503-1565), anch’egli fiorentino ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] ornamenti policromi. Ciò nonostante, nell'Inghilterra settentrionale, Benedetto Biscop (628-690) fu costretto a chiamare artigiani pp. 154-157; Santo Brasca, Viaggio al Santo Sepolcro, Milano 1481.
Letteratura critica. - C.J. Lamm, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] nobiltà di impianto mantengono la pala con S. Benedetto che riceve nella religione i fanciulli Mauro e Tintoret: un concours pour le palais des Doges, a cura di J. Habert, Milano 2006, pp. 74-87; M. Bisson, Palma il Giovane: le ritrovate portelle ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] al nuovo istituto l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749. Segui per il fondatore IV éd., Paris 1913; G. Getto, S. Alfonso de Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Storia dei papi, II, Roma 1942, p. 629; V. Vian, La satira, I, Milano 1945, pp. 410, 412, 515;R. Ridoffi, Vita di G. Savonarola, I, Roma della parola, Torino 1983, ad Ind.;F. Di Benedetto, Fonzio e Landino su Orazio, in Tradizione classica e ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] 2013 (trad. it. Torino 2013); A. Riccardi, La sorpresa di papa Francesco. Crisi e futuro della chiesa, Milano 2013; A. Spadaro SJ, Da Benedetto a Francesco. Cronaca di una successione al Pontificato, Torino 2013; Id., Il disegno di papa Francesco. Il ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] , I (1876), pp. 49-58; A. Brandi, G. Aretino monaco di S. Benedetto. Della sua vita, del suo tempo e de' suoi scritti, Torino 1882; Id., Il d'A. (catalogo), a cura di G. Baroffio, Milano 2000; C. Berktold, Vom Liber enchiriadis de musica ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] lettura per François Mauriac, sul quale Luzi discusse con Benedetto nel 1936 la sua tesi di laurea, poi rielaborata : F. Fortini, La poesia di M.L. (1954), in Id., Saggi italiani I, Milano 1987, pp. 41-75; O. Macrí, Le origini di L. (1961), in Id., ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...