Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] quaderno e la doga (Pg XII 105), o anche di Benedetto XI, che al secolo fu il trevigiano Niccolò Boccassini. Non A. Bassermann, Orme di D. in Italia, Bologna 1902; N. Zingarelli, D., Milano 1903; P. Villari, D. e l'Italia, Firenze 1914; V. Turri, L' ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] canonico il 5 sett. 1524 dal conte Benedetto dei Porcellini, con Ludovico Braino come promotore. XVII, Padova 2005, ad ind.; Petrarca e il suo tempo (catal., Padova), Milano 2006, pp. 534 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] “familiarità del dire” – come noterà l’allievo Benedetto Castelli (1578-1643) – a “facilitare e domesticare Seicento, a cura di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980
Nella scia dell’insegnamento di Galieo, la scienza ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946. Esercitò il compito di segretario dell’ poi 1971);
Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1969 (2° ed., Milano 1978); Critica e documenti storici: ad uso delle ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] il giudizio assolutorio formulato nella sua Storia d'Italia da Benedetto Croce (v., 1928), il quale giungeva a negare al
Carocci, G. (a cura di), Il trasformismo dall'unità ad oggi, Milano 1992.
Croce, B., Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] naturalismo positivistico e dall’idealismo di Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Eppure, di metafisica e di filosofia della religione, a cura di E. Agazzi, 2 voll., Milano 1976.
Spinoza, a cura di F. Alessio, Napoli 1987.
Il pensiero di Africano ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] padre fu iniziato alla lettura dei testi di Benedetto Croce. Il principale interesse rimase però la C. Gamba - C. Stoppani, in G.C. Argan, Storia dell’arte italiana, Milano 2002, pp. XXXV-XCVI (preceduta da un saggio di M. di Macco). Per ulteriori ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dal Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Bambino, ora 1972), 2, pp. 112-14; P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, II, Milano-Napoli 1973, pp. 1563-76, 1682-90, 1760-98 (testo e note), 1524-26 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovanni di Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-213; E. Guidoni, Appunti per la storia ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] anche una Vergine con Bambino e i ss. Siro e Benedetto (Bartoli).
Nella prima metà degli anni Novanta il M. 1624-1659. Genio moderno (catal., Genova), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, figg. a pp. 274-276, e pp. 329 s. nn. 123-125; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...