DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] particolare, parente e, in gioventù, compagno di studi di Benedetto Tapparelli.
Dopo il 1564 le tracce di D. si perdono Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1614, 1685 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e poi a Desiderio da Settignano e all'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta con la Vergine con il 18-26 (pp. 7, 10 per Bastiano); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 724-734;I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di -16; H.J. Eberhardt, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, p. 285; G. Ericani, in L'ospedale e la città. Cinquecento anni ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 'ambiente toscano colto, ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell' 1912), pp. 63 ss., 67; A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 660; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (Raffaelli, 1879, p. 140). La presenza in città di Benedetto Bemardi da Siena fin dal 1462 aveva favorito la creazione di una Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè che fa scaturire le acque, il Marco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 1° giugno 1455 (Banker, 1992, pp. 54, 56). Di Benedetto sono attestati soprattutto lavori (di legno quando se ne precisa la natura XVII (1970), p. 38; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, p. 107; A. Spotti Tantillo, Inventari inediti di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] fra il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed Ercole, figli di Benedetto il Vecchio e di Giulia Bovi, nacquero a Cento (il primo fu XV al XVIII secolo (catal., Cento) a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; D. Benati, Dieci chiese della Bassa tra ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Milano 1595, p. 284), è accreditata non solo da Pietro Aretino, che dichiara l'artista suo parente e conterraneo, ma anche da una mallevadoria (1555) prodotta da un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale il L. sarebbe ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] nel mausoleo ducale e in quello di Benedetto Briosco con La posa della prima pietra -1952), pp. 37 ss., 40, 43 s., 50 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano..., II, Milano 1877, pp. 271 s., 276 s., 281, 290 (anche per Giov. Antonio); III, ibid ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del sesto decennio è la grande tela per S. Benedetto (ora S. Giustina) con Mosè fa scaturire Veronese, a cura di M. Gemin, Venezia 1990, pp. 129-138; Id., F. M., Milano 1991 (con bibl.); A. Ebani, Un inedito e un monogramma per F. M., in Arte ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...