GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] in atto di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a cura di N. Colombo, Milano 1985 (con bibl.); P. Nicholls, E. G. (1850-1906), in Verbanus, 1985, n. 6 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] dal figlio di questo, Antonio; nel 1411 sposò Benedetta di Piero di Salvi Lotti, sorella dell'orafo Iacopo in L. Becherucci-G. Brunetti. Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 277-293; R. Grandi, I Campionesi a Modena, ivi, pp. 545-570; A. C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990, pp. 47-82, 346-349, 353-354, nrr. 12a-c, 15a, 18a-c; J.F. Sonnay, Paix et bon ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] in questa città dove si stabiliva anche il fratello Benedetto con la moglie Agnese. Nel 1348 questi ultimi morirono the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 497); L. Coletti, L'arte di Tommaso da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] aggiunta dell’arcaizzante Madonna col Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, 1470 ca.), e di , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; A. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] teleri di M. Cignaroli per il coro di S. Benedetto a Crema. Si tratta di opere caratterizzate da una maggiore altre opere di qualità: la già menzionata pala di S. Ludovico Bertran (Milano, S. Maria delle Grazie, già in S. Domenico a Crema), eseguita ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] di ristrutturazione, quello del teatro S. Benedetto (1847), dove aveva lavorato il cugino Luigi cura di E. Bevilacqua - L. Puppi, Padova 1987, pp. 149-151; Il giardino veneto, Milano 1988, a cura di M. Azzi Visentini, pp. 13, 65-67, 72, 94, 118, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto di Bindo, era oggetto di particolare devozione e si 1933, pp. 53 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 1132-41; A. Bertini, I disegni italiani della Bibl. Reale di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e . Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura..., Milano 1822, I, p. 195; G. Gaye, Carteggio ined. di artisti dei ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] (Martinioni) e un ciclo affrescato nella villa di Benedetto Selvatico a Battaglia Terme, di cui sono stati . Magani, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...