STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] stata seguita da disorientamento negli studî storici. Grazie a Benedetto Croce, a Gaetano De Sanctis, ad Adolfo Omodeo Il pensiero americano contemporaneo a cura di F. Rossi-Landi, Milano 1958, 95-129. Toccano ancora il periodo considerato in questo ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] 1914; Vita di S. Francesco d'Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Da Locke a Reitzenstein letteratura latina cristiana dalle origini alla metà del VI sec., Milano 1936; La politica della S. Sede dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit., New Haven alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Aicardo, Giovanni fu eletto dal clero milanese, ma papa Benedetto XII tenne in sospeso l'approvazione, concessa solo da Clemente città. Glorioso per Giovanni fu l'aver ospitato a Milano il Petrarca che egli trattò con larghezza e inviò nel ...
Leggi Tutto
VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] si era formato un comitato di soccorso capeggiato da Benedetto Cairoli, col proposito di aiutare la spedizione su Roma dei Monti Parioli, Torino 1868 (ristampata da B. E. Maineri, Milano 1878); B. E. Maineri, Il sacro drappello di Villa Glori, con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] progressi del portolano di Pietro Vesconte e degli altri cartografi genovesi. Morì nel 1307, e il figlio Paleologo gli succedette nel dominio di Focea e di Scio.
Bibl.: R. Lopez, Genova marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933. ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] a Trafalgar; Francesco, monaco benedettino col nome di Domenico Benedetto, scrisse la monumentale opera Il duomo di Monreale ( app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina, Palermo 1887: V. Spreti, Encicl. Storica Nobil. Italiana, III, Milano 1928-35. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e Marco Galli vantavano esperienze di nunziatura. Vi erano poi il francescano Lorenzo Brancati, l'arcivescovo di Milano Federigo Visconti e Benedetto Pamphili.
Nel settembre 1686 I. XI procedette a una seconda promozione di cardinali. I posti vacanti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Cancelleria e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre francesi, eloquente fu l'annuncio che il papa in persona avrebbe benedetto l'esercito crociato, che doveva partire il 1° ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando a Milano ben altro clima, ben altra vivacità e ricchezza intellettuale. e Transilvania. Ci si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva dichiarato validi i ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...