PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] ’allestimento di un acquario per l’Esposizione internazionale marittima.
Tra il 1871 e il 1872 produsse una Costa e del Cornalia, direttore del Museo civico di storia naturale di Milano, partì per una crociera scientifica sul Nilo, che durò un mese ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. 178-184; G. De Orestis, D. G., in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Falera e Tignio, Appendice, Macerata 1778; Cupra Marittima antica città Picena illustrata, ibid. 1779; Treja s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; B. G. Zenobi, La classe dirigente della Marca alla vigilia ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo che nell'ottobre 1561 lo aveva nominato suo vice in qua manchate molestie, alle volte con il vescovo di Massa [Marittima], ma quasi di continuo con quello di Chiusi per la sua rustica ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, XXXVI (1896, ma 1897), 3-4, pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dipendenze dell'amico Leonardo Dati, vescovo di Massa Marittima e "secretarius domesticus" pontificio, sino alla morte pontefice tra Venezia, da un lato, e la lega di Napoli, Milano e Firenze, dall'altro. Il testo dell'orazione ci è stato trasmesso ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Sforza; Gerolamo, che divenne vescovo di Massa Marittima nel 1483; Bernardina, che sposò Pieraritonio Colonna 'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di G. G. Trivulzio, Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] senesi sul castello di Montieri, conteso con i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comune di Pisa, che Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena. Saggi biografici, Milano 2009, ad ind.; L. Bianchin, P. (di Petruccio), ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] Storia della Marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, pp. 39, 218, 223; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, pp. 327, 329; Un aereo precipita sulla linea Brindisi Roma, in IlMessaggero, 13 febbr. 1940; G. Po, La ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] Architettura, XI [1932], marzo, pp. 132-135), per la stazione marittima di Napoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano 1934, pp. 72-80, 106 s.; L. Re, Impianti sportivi comunali ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...