• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [123]
Arti visive [53]
Storia [24]
Musica [22]
Sport [15]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Teatro [9]
Cinema [9]
Economia [8]

BOTTINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Stradella (Novara) il 7 settembre 1835, morto a San Remo l'11 marzo 1903. Si laureò a Torino nel 1860, fu chirurgo primario a Novara (1865), professore di clinica chirurgica nell'università [...] (1870); Sulla cura delle fratture; Sulla cancrena traumatica; Sulla laparatomia asettica; Sulla chirurgia del collo (Milano 1896). Operazione del Bottini. - È la prostatotomia uretrale galvanocaustica, ideata per ovviare all'iscuria da ipertrofia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FENICO – LAPARATOMIA – ANTISEPSI – STRADELLA – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] , L'uomo, la bestia e la virtù, dello stesso autore. Nel 1933 fu prima attrice della compagnia del "Teatro Stabile" di San Remo, che pure ebbe pochi mesi di vita. Infine trasferitasi, nel 1936, a New York, interpretò in lingua inglese, con una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIGI PIRANDELLO – LINGUA FRANCESE – VIRGILIO TALLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lo stesso re occupò l'antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da quale non intendeva rinunziarvi (già nel periodo 1550-53 in Milano spagnola si pensa alla Valtellina). Ed essa cercò di svolgere, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] music, New York 1986; G. Borgna, Storia del festival di San Remo, Bari 1986; D. Marsh, Glory days, New York 1987; hit charts from 1955 to 1976, ivi 1977; AA. VV., Il pop inglese, Milano 1978; F. e J. Vermorel, The Sex Pistols, Londra 1978; P. Lane, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Adda, Catania, Como, Ferrara, Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, Rapallo, San Remo, Sondrio, Spezia, Taormina, Torino. Alla protezione degli animali si provvide, con legge 12 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dopo la guerra della Quadruplice balcanica contro la Turchia; San Remo, 19-26 aprile 1920; Spa, 5-16 luglio 8. Roma 1916 (con l'intervallo dei primi anni della guerra mondiale), 9. Milano 1917, 10. Pisa 1919, 11. Trieste 1921, 12. Catania 1923, 13. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] 1 (esclusiva); 899 kc/sec: Milano 1 (esclusiva); 1034 kc/sec: Torino 2, in comune con Tallinn e Radio Club Portoghese; 1071 kc/sec: Cagliari, in comune con una stazione danese e con Lisbona; 1115 kc/sec: Bari 1, Bologna 1, San Remo, in comune con la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , puntualmente onorato nel corso della Conferenza di San Remo del 1920, i cui risultati vennero fatti of the peace process: Oslo and after, New York 2000 (trad. it. Milano 2002). B. Morris, Righteous victims: a history of the zionist-arab conflict, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Anselmi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] (1972); da ricordare anche il progetto del Mercato dei fiori di San Remo (1973) e quelli per la piazza, il mattatoio e l' Art, Trevi (Perugia) 1996 (catalogo della mostra); C. Conforti, J. Lucan, Alessandro Anselmi architetto, Milano 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – ALESSANDRO ANSELMI – REGGIO DI CALABRIA – CIUDAD GUAYANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] , a Pisa, a Treviso, a Feltre, a Lesina in Dalmazia, a Milano, a Chioggia, a Bologna, non si fermò che poco, assillato com'era . Bibl.: C. Micellone, P. Angelico Aprosio, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. B. Cassini di San Remo, San Remo 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – ANGELICO APROSIO – VENTIMIGLIA – S. SAVINO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali