• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [123]
Arti visive [53]
Storia [24]
Musica [22]
Sport [15]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Teatro [9]
Cinema [9]
Economia [8]

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Chiesa di Roma. In una lettera a Remo Missir del 6 giugno 1927, rievocando le vicende fine del settembre 1938 e, dopo brevi soste a Milano, a Villars in Svizzera e a Londra, si nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Moroncini ed editi nel 1917 da Remo Sandron. Nel 1916 si arruolò e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano di San Gregorio Armeno (ibid. 1957), Ville vesuviane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] la lupa con Romolo e Remo. L'acqua proveniva da quattordici Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] le ciurme, i forzati al remo, gli schiavi e la fanteria s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli 571-575; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] 85). Con la sanguigna Romolo e Remo fatti adulti perseguitano e uccidono i Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l . 257; G. Dillon, in Diz. Enciclopedico Bolaffi, V, Milano 1981, pp. 35 s.; Immagini dal Tintoretto, stampe dal XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] dedicata in particolare al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, in C. decise di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, imperiali sopra la città di Genova e di S. Remo come sopra tutta la Liguria". Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, Mare delli Porci, Raisgerbì ed altri possessi dalli p. 210; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003, pp. 333 s.; L’Archivio dei Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e un medaglione raffigurante la lupa con Romolo e Remo, va messa in relazione con un'altra, L'attesa moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 222; II, p. 895; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] maggio 1557; La Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d'Aquino, poema di . ined. del sen. F. B…, Orvieto 1887; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1903, p. 168; A. Fano, Bricicche cinquecentesche. Il "Costante" di F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali