• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [146]
Musica [48]
Sport [41]
Arti visive [19]
Storia [18]
Letteratura [13]
Comunicazione [9]
Teatro [9]
Religioni [9]
Temi generali [9]

Petacchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Petacchi, Alessandro Ciclista italiano (n. La Spezia 1974). Velocista tra i migliori di sempre, è divenuto professionista nel 1996, dopo aver ottenuto numerosi successi nelle categorie giovanili. Si è messo in luce per la [...] riscontrata durante il Giro del 2007), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta de España. Tra le sue vittorie più prestigiose vanno citate la Milano-Sanremo del 2005 e la Parigi-Tours del 2007. Nel 2013 ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – SPEZIA

Gimóndi, Felice

Enciclopedia on line

Gimóndi, Felice Corridore ciclista italiano (Sedrina 1942 - Giardini-Naxos 2019). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir (1964), nel suo primo anno tra i professionisti vinse il Giro di Francia (1965) [...] ) e il Giro di Spagna (1968). Si è anche imposto in numerose gare in linea all'estero: Parigi-Roubaix (1966), Parigi-Bruxelles (1966; 1976), e in Italia: Giro di Lombardia (1966; 1973), Milano-Sanremo (1974). Campione del mondo su strada nel 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO DI SPAGNA – GIRO D'ITALIA

Tirreno-Adriatico

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il percorso è variabile, tuttavia prevede sempre [...] la partenza da una località del Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente San Benedetto del Tronto; qui si concludono tutte le edizioni dal 1967 (la prima è terminata a Pescara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – MAR ADRIATICO – MAR TIRRENO – PESCARA

Gerrans, Simon

Enciclopedia on line

Gerrans, Simon Ciclista su strada australiano (n. Melbourne 1980). Si è approcciato al ciclismo all’età di diciassette anni, per poi debuttare come professionista nel 2003 con la squadra norvegese Team Ringerike. Tornato [...] più importanti, tra cui la Herald Sun Tour (2005 e 2006) e la Santos Tour Down Under (2006). Già campione australiano del ciclismo in linea (2011), il 17 marzo del 2012 ha vinto la Milano-Sanremo. G. corre per GreenEDGE Cycling Team (dal 2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE

Chiappucci, Claudio

Enciclopedia on line

Chiappucci, Claudio Ciclista italiano (n. Uboldo 1963). Professionista dal 1985, si è distinto per le sue doti di scalatore. Nel 1991 e nel 1992 ha ottenuto la maglia a pois al Tour de France come miglior scalatore, così [...] come l’equivalente maglia verde al Giro d’Italia nel 1990, nel 1992 e nel 1993. Ha poi vinto la Milano-Sanremo nel 1991 e la Clásica di San Sebastián nel 1993. È arrivato secondo al Campionato mondiale di ciclismo nel 1994. Si è ritirato nel 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – SAN SEBASTIÁN

Freire Gomez, Oscar

Enciclopedia on line

Freire Gomez, Oscar Ciclista spagnolo (n. Torrelavega 1976). Velocista, ha vinto il Campionato del mondo su strada in linea nel 1999, nel 2001 e nel 2004, tre volte la Milano-Sanremo (2004, 2007 e 2010) e una volta la Gand-Wevelgem [...] (2008). Nel 2012 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] : è una stagione del tutto nuova per lui. Coppi ha voglia di riscatto e il 19 marzo 1949 stacca tutti sul Capo Berta: vince la Milano-Sanremo con 4′17″ di vantaggio. L'8 maggio va via sul Trebbio e s'impone nel Giro di Romagna con 3′50″ su Magni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] Olmo, che da professionista ottenne al Vigorelli il record dell'ora, vinse 19 tappe del Giro d'Italia e due Milano-Sanremo, costruendo poi apprezzate biciclette. Pavesi ebbe meno fortuna, nel 1937 a 27 anni emigrò in Argentina e lì condusse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] Louis Trouselier, poi vincitore del Tour nel 1905, terzo l'anno dopo, un successo nella Roubaix e un secondo posto alla Milano-Sanremo del 1911. Brusoni, che si faceva chiamare Enrico, era di origine bergamasca, ma era nato ad Arezzo. Nel 1901 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] stagione 1940 in alcune gare in Libia e in Sicilia, per poi dominare – per il secondo anno consecutivo – sia la Milano-Sanremo sia il Giro di Toscana. Al Giro d’Italia fu bersagliato dalla sfortuna: nella discesa del colle Scoffera (tappa Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali