• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [146]
Musica [48]
Sport [41]
Arti visive [19]
Storia [18]
Letteratura [13]
Comunicazione [9]
Teatro [9]
Religioni [9]
Temi generali [9]

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] e lo sbarco dei garibaldini a Marsala (in Il pensiero di Sanremo, 19 aprile 1900, poi in Il Radice sconosciuto, pp. 19 marzo 1947; L. Sciascia, La corda pazza. Scrittori e cose di Sicilia, Milano 1991, pp. 89-106; F. Cimbali, Vita e opere di B. R., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] Rossini, allora quasi esclusivo retaggio dei soprani leggeri, a Sanremo. Il 30 dic. 1922 si esibì al teatro Verdi di Cupolo, e nella Manon di J. Massenet al teatro Dal Verme di Milano (24 ott. 1930). Confermata primo soprano per la stagione 1929-30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERE, Alberto Stefano Giornetti Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] versi sciolti. Negli ultimi anni collaborò a Stampa Sera e alla redazione milanese del Giornale radio, alternando la sua residenza a Milano con Sanremo. Proprio in questa località il C. rimase vittima di un incidente stradale il 30 ott. 1967; morì a ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – CHIMICA ORGANICA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERE, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAVICCHIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHIOLI, Giovanni Raffaele Morabito Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] con l'ambiente roman o, trascorse soprattutto a Sanremo, il C. esercitò attività di pubblicistae di , Modena 1964, pp. 177-78. Sul teatro vedi S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932, pp. 270-71; A. Valenti, Il teatro di G. C., in Scenario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] olandesi e belgi. All’inizio del 1935, a Sanremo, partecipò a una mostra di bozzetti, e a ., in La pittura in Italia. Il Novecento, 1945-1990, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1993, pp. 886 s.; Gli anni della Resistenza. L. T. (catal.), a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

BARABINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] ; nel 1928 Mattino estivo e Idillio. Tenne ancora personali a Sanremo e a Tortona (1921). Nel 1929, invitato da amici italiani "900". Bibl.: R. Barbiera, Esposizione naz. di Belle Arti a Milano, in L'Illustrazione ital., XXXVII (1910), 2, p. 386; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sugar music <... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] attività di scouting scoprendo nuovi talenti: il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festival di Sanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATERINA CASELLI – LUCIANO LIGABUE – GIANNA NANNINI – ANDREA BOCELLI

harleysta

NEOLOGISMI (2018)

harleysta s. m. e f. Possessore e appassionato di motociclette Harley-Davidson. • La bicilindrica a stelle e strisce, negli ultimi anni, ha conquistato star come Brad Pitt e George Clooney; ex presidenti [...] in crisi i nostri equilibri. Per qualche mese mi ero trasferito a Milano, ma il pregio di Patrizia è stato di avermi aspettato. In senso Giordano, Secolo XIX, 17 aprile 2016, p. 20, Sanremo). - Derivato dal nome proprio Harley-Davidson con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHAEL SCHUMACHER – HARLEY-DAVIDSON – GEORGE CLOONEY – GEORGE W. BUSH

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] natalizie, con scadenza fissata per il 10 gennaio 2016? (Giorgio Bracco, Secolo XIX, 20 dicembre 2015, p. 17, Imperia e Sanremo). - Derivato dal s. m. accattonaggio con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Saccheri Girolamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saccheri Girolamo Sacchèri Girolamo [STF] (Sanremo 1667 - Milano 1733) Matematico e filosofo. ◆ [FAF] Quadrilatero di S.: v. spazio: V 430 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali