VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Piemonte, dopo aver soggiornato per breve tempo tra Sanremo e Bordighera, nel 1859 stabilì la sua dimora a passim; Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 532 s.; G. Ferretti, Il prestito mazziniano in ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] gli venne inflitto un mese di confino a Sanremo perché ritenuto un pericoloso sovversivo. Assiduamente controllato . Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano 2003, pp. 39, 50-52, 56 s., 80, 117, 129-133; ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] luglio comandante del 4° reggimento bersaglieri, stanziato a Sanremo. Il 22 giugno 1904 diresse, a Bordighera, 1924, pp. 126-139; L. Cadorna, Altre pagine sulla Grande Guerra, Milano 1925, pp. 47-99; Riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Verme. Nel marzo 1912 al Teatro del Casinò di Sanremo trionfò come Folco nell’Isabeau di Mascagni, che cantò anche 1960.
Nel corso della carriera Schiavazzi si accostò alla sala d’incisione a Milano nell’ottobre 1903 per la G&T, nel 1905, 1906 e ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Nel 1954 partecipò al Festival della canzone italiana di Sanremo, dando un contributo ironico (si pensi ad la serie dei Fratelli Fabbri Quartetto Cetra. Grandi classici in TV (Milano 2010).
Fonti e Bibl.: I materiali e documenti raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] secolo sul partito si abbatté una nuova tempesta. Giunto a Milano nel maggio 1898, nei giorni della rivolta popolare e della spendere gli ultimi anni della sua vita in Italia.
Morì a Sanremo il 24 novembre 1944.
Fra i suoi scritti, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] teatro S. Carlo, 19 apr. 1930); Pinotta di Mascagni (Sanremo, teatro del Casino, 23 marzo 1932); La farsa amorosa di 322, 334; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 86-108, 110-114, 116 s., 119, 121, 259, 261, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Rodrigues.
Nel 2002, nel corso del Festival di Sanremo, fu insignito del premio alla carriera; nello stesso Antologia della canzone napoletana, in R. Murolo, I più grandi successi di R. M., Milano 1991, pp. 1-5; E. Murolo,’A storia ’e Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i tacchi alti e Bibl.: Sentimental, a cura di R. Cirio - P. Favari, in Almanacco Bompiani, Milano 1975, pp. 65, 67, 69, 72, 76, 79, 81, 89 s., 92- ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . 276; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l’Ottocento e il Novecento. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, pp. 76-78; A. Sarchi, Il cardinale P.F. M., Sanremo 1984; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 427, 430, 471-474; Id., Pio IX ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...