PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Teresa il 28 aprile 1890 ed era morto a Sanremo, in una sorta d’esilio imposto dalla moglie, di Malipiero e i costumi di Fabrizio Clerici, un’esecuzione alla Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n.s., 1967, n ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] , Epoca.
A eccezione della narrativa – La sua verginità (Sanremo 1922, novelle) e Un uomo come te (Roma 1932, a oggi isolato contributo di M. Bernardi, Immagini di Ridenti, Milano 1944. Oggetto invece di una vera e propria riconsiderazione, i cui ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] anonima Immobiliare l'Edificio (che apparteneva al gruppo della Centrale e che possedeva numerosi immobili a Milano, Roma, Genova e Sanremo) e in quella di membro del collegio sindacale di molte imprese elettriche, telefoniche, meccaniche e minerarie ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] antitesi della canzone italiana di evasione tipica del Festival di Sanremo.
Nel 1962-63 si cimentò come attore e cantante Opere. La mia morosa cara: canti popolari milanesi e lombardi, Milano 1977 (come curatore); Canzoni e risate, ovvero: fare l’ ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] zona di frontiera con la Francia: nei bar, nel casinò di Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca che cancella a una a una ogni umana certezza.
Il F. morì a Milano il 5 giugno 1976.
Fonti e Bibl.: Si vedano i saggi (e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di marmi" lombardi e ticinesi nei territori di Ventimiglia, Sanremo e Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni franzoniani, , in Quaderni franzoniani, X (1997), 2, p. 100; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII (2001), 613, ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] turistico-mondano', che Mulè diresse alla radio e poi a Sanremo (4 aprile 1938), e La zolfara, dramma lirico presentato G. Mulè. Vita e arte, Palermo 1991; H. Sachs, Musica e regime, Milano 1995, ad ind.; A. Ziino, Il ritorno di «Liolà» in Sicilia: ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Appunti e notizie ricavate da documenti inediti dell’Archivio comunale di Taggia, Sanremo 1908, p. 184; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, I, pp. 21 s.; A. Gagliano Candela, in Il ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] blu dipinto di blu – il vincitore del Festival di Sanremo era una volta di più Claudio Villa, con una canzone protagonisti e documenti del revival in Italia, a cura di G. Plastino, Milano 2016, pp. 153-161; A. Fanelli, Contro canto. Le culture della ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] al Verdi di Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al Carlo Felice di Genova. Nel 1935 fu allo Smetana Bari, al Rendano di Cosenza, al Liceu di Barcellona, al Carcano di Milano, al Nuovo di Verona, al Sociale di Cagli, al Verdi di Pisa ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...