PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il Lanificio Pianceri e Torino).
Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze di Carlo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] nell’Armenia, Persia, Arabia ed Indostan fatto negli anni 1841, 1842 da F. De Vecchi e G. O., Milano 1854; M. Calidoni, G. O. e i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo. 30 anni di costume italiano. Le canzoni, i cantanti, . Buttazzoni, Solo per la bandiera. I nuotatori paracadutisti, Milano 2002, ad ind.; M. Perissinotto, Il servizio ausiliario femminile ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] dell’Italia, con una famiglia via via più numerosa (Trapani, Sanremo, Pistoia, Bologna, Potenza, Fano, ancora Bologna). Sul piano della sfociare nella monografia su La giovinezza di Leone X (Milano 1928), sicuramente l’opera più matura e importante di ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Johnny Dorelli invitandolo a partecipare al Festival di Sanremo del 1958 per interpretarvi Nel blu dipinto di s., 26, 28, 35 s.; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 15 s., 26, 31, 50, 111 s., 127; M. Gaspari, ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] locomotive e ne aumentavano la velocità.
Zara morì morì a Sanremo, dove si curava, il 1° marzo 1915.
Nello in Italia tra ’800 e ’900, a cura di A. Giuntini - M. Minesso, Milano 1999, pp. 81-99; A. De Cecco, L’officina locomotive di Rimini. Un’isola ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] maggio e il 1° giugno 1930) e Tosca al Dal Verme di Milano (dal 23 settembre al 10 ottobre 1930).
All’inizio di febbraio del involontario di un episodio esilarante. Mentre si trovava a Sanremo, dove la sera prima aveva cantato Adriana Lecouvreur, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] realizzazione di documentari come Pilota del porto, Fiori a Sanremo e Lassù nelle montagne. Nel 1953 sposò la genovese Laura protagonisti. 1960-1969, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1981; L. De Luca, C’era una volta il western italiano, Roma ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] , ora conservato presso la villa Nobel di Sanremo, recante un’incisione che riconoscesse chiaramente i Notizie sugli esplodenti in Italia, in occasione del centenario di A. S., Milano 1913; I. Guareschi, Memorie scelte di A. S., Torino 1914; Atti ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] anni più tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta da Antonino Votto.
Nel febbraio 1914 il L Come li ho conosciuti, Torino 1957, p. 53; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1958, pp. 45 s., 58, 78 s., 155, 484; A. Cavalli, G. L., in ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...