RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] R. L’amico delle nuvole, a cura di C. Bertieri, Sanremo 1995; La Riviera ligure, 1996, n. 19-20, monografico: A futurismo spiegato ai bambini ed il bambino spiegato ai futuristi (catal. Parma), Milano 1999; M. Cuozzo, A. R., in Arte a Napoli dal 1920 ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] a Roma, l'A. perfezionò la sua formazione presso il politecnico di Milano, dove, allievo di G. Moretti, si laureò in architettura nel dell'Hôtel West End e dell'Hôtel Miramare a Sanremo (entrambi del 1920-21, rimasti in fase di progetto ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] Nel saggio La celebrazione ravennate di Giovanni Pascoli (Milano 1949) va invece dato merito alla Poletti, Europa e Oriente e le ultime riflessioni davanti al mare di Sanremo dopo la separazione dall’amata compagna Rasponi, deceduta due anni ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] generazione di uomini di scuola.
Il M. morì a Sanremo il 20 genn. 1922. Aveva sposato Giuseppina Zucchi, maestra (1968), 10, pp. 21-28; S. Chillè, Editoria e scuola a Milano: il caso del "Risveglio educativo", in Scuola e stampa nell'Italia liberale, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] in Emporium, LXVI (1927), pp. 369 s.; D. Taggiasco, Bordighera, Sanremo 1930, pp. 257 s.; Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte , Torino 1986, pp. 20, 240 s.; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 76, 86; II, p. 901; L. Lagorio, La ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] 1754 dovette inoltre occuparsi dell’affare di Sanremo, comunità ribellatasi alla Repubblica l’anno precedente , Genova 1934, pp. 121, 149, 152; Id., La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 16-22; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] ) che ebbe inizio proprio nel 1856.
Con i romanzi editi a Milano nel 1857, Il capo delle cento tribù. Storia milanese del tempo dei giocatore di biliardo, decise di abbandonarlo.
Il G. morì a Sanremo il 1° dic. 1901.
È probabile che il pur generoso ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] teatri: disegnò per esempio le scene di Tancredi e Clorinda per il teatro alla Scala di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatro dell’Opera di Sanremo, realizzò le maschere di Orpheus e di Didone ed Enea per il teatro dell’Opera di ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] di Sanremo».
Nel 1960 stese un breve profilo autobiografico per la silloge dei Ritratti su misura di scrittori italiani curata da Elio Filippo Accrocca (poi edito col titolo Autoritratto nella raccolta postuma Questo finirà banchiere, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] 393 s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo, Roma 1980, pp. 38-55; Id., Storia della canzone italiana, ; Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, II, Milano 1990, pp. 1702-1706; D. Salvatori, La vicenda e i ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...