TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] . Da solo, invece, firmò Silvano, dramma marinaresco per Mascagni (Milano, teatro alla Scala, 25 marzo 1895), da Histoire de Romain Mascagni (1932) e rimaneggiato il libretto della Pinotta (Sanremo, teatro del Casinò municipale, 23 marzo 1932), ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] da competizione dialettica caratterizzante trasmissioni analoghe. Nel 1998 Vianello tornò occasionalmente alla RAI per presentare il Festival di Sanremo.
Morì a Milano il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] quale peraltro in una lettera, inviata a Giuseppe Mulè da Sanremo il 21 ottobre 1930, ebbe a ironizzare sul suo ., 136 s., 222, 230; R. Celletti, Il Teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 70, 73, 219, 226 s., 233, 720, 896, 992, 996 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di Ascoli, Macerata, Rieti, Temi, Imperia, Forlì, Pescara, Sanremo, Viterbo, Taranto; a Terni, il restauro della chiesa di e di Roma (1911) riportò la "grande medaglia d'oro"; a Milano, nel 1906, riuscì vincitore del "gran premio reale".
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] 1853 si presentò alle elezioni nel collegio di Sanremo, dove fu preferito al deputato uscente Nicola Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di polit. ital., I-II, Milano 1962,ad Indicem; G. Pompili,Un giubileo parlamentare (13dic. 1853-13dic. 1903 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] p. 33; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, p. 232; P. Sbertoli, Biografia di F. M. A.,in F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la cappella della Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’età ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ponte Vecchio al centro residenziale e commerciale a Sanremo (1952). Nel 1957 acquistò la villa panoramica in C. Conforti - R. Dulio - M. Marandola, G. M. 1891-1990, Milano 2006. Di seguito si citano solo opere a carattere generale. R. Papini, Di G ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] ritorno nella penisola.
Si stabilì prima a Roma, e poi a Sanremo, dove morì il 6 novembre 1877.
La dizione di «professore , in Le radici del socialismo italiano, a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] che accoglie s. Francesco Borgia per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta di questi primi successi si trova sempre nella corrispondenza tra il provinciale di Milano, i superiori delle case di Genova, Torino, Mondovì, il preposito ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...