• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [5]
Storia [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dal senatoconsulto relativo a Stratonicea (Dittenberger, Or. gr. inscr., n. 441, lin. 59, Cfr. 74, 111) ed è confermato da un decreto di Milasa del 76 a. C. (Le Bas-Waddington, Inscr. d'Asie Min., n. 409, lin. 17 segg.); né è lecito credere che l ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] di un edificio sacro della seconda metà del VI sec. a.C., a cui può essere appartenuta la lastra, ora nel museo di Milas, di un bel fregio tipicamente ionico con corsa di bighe reimpiegata nel muro di fondo dell'agorà romana. Altri muri del V e del ... Leggi Tutto

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] . I nomofilaci si trovano inoltre ricordati per Sparta (5 magistrati annuali, e forse un segretario), Corcira, Calcedonia, Milasa, Abdera, Andania, Cirene; i tesmofilaci per Elide, Tespia, Alessandria. Bibl.: A. Boeckh, Ges. Kleine Schriften, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

ALOADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Furono Oto ed Efialte, figli di Aloeo o di Posidone. La madre loro Ifimedia appare ora come figlia di Triope, ora come figlia di Posidone. Essa partorisce gli A. ad Aloeo, o, pur essendo moglie di Aloeo, [...] di Ascra in Beozia ai piedi dell'Elicona. Gli A. ebbero culto d'eroi in Nasso, e la madre loro Ifimedia in Milasa di Caria. Della natura loro si dànno varie interpretazioni: taluno li ritiene divinità solari, altri divinità ctonie; in genere però si ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TESSAGLIA – ARTEMIDE – POSIDONE – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOADI (1)
Mostra Tutti

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] non è mai indicato l'anno del regno; l'anno del regno si trova per la prima volta indicato in aleune iscrizioni di Milasa del tempo di Artaserse II (Corp. Inscr. Graec., 2691 c, d, e, 2962, 2919), ma Tucidide (VIII, 57) riporta il testo del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] ; notevole la trasformazione, politica e culturale, che riesce ad imporre alla regione. Il trasferimento della capitale da Milasa ad Alicarnasso prevede anche un atto di sinecismo, che coinvolge sei piccole comunità; la città diventa vivace ed ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] tridente e con la testa circondata di raggi, lo Zeus Osogos (Paus., VIII, 10, 4) si osserva in un'altra moneta di Milasa. Una divinità siriaca è lo Zeus Dolicheno che ebbe culto nell'età imperiale e che è di solito rappresentato ritto sul dorso di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] a quella degli agrimensores romani. Gli ὀρισταί che s'incontrano alle volte nelle fonti (iscrizioni di Chio, Milasa), incaricati di misurare terreni e rettificare confini, erano, secondo l'opinione comune (Guiraud, Beauchet), eletti temporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] testa di marmo rivenuta a Cirene non ha incontrato l'approvazione dei dotti. Nella testa del Museo di Boston, proveniente da Milasa, nella Caria, si è visto solo un'opera ispirata dalla creazione di Fidia; né sappiamo fino a che punto possa essersi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] esclusivi: già Scilace di Carianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di un tiranno di Milasa, in Caria. Con Erodoto l'oggetto dell'indagine si sposta: se in lui la descrizione etnografica ha ancora un posto di primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
milàs
milas milàs (o melàs) s. m. – Varietà pregiata di tappeto prodotto nella città o nei dintorni di Milâs ‹mil’às›, in ital. Mìlasa, nell’Anatolia sud-occid., a sud di Smirne. Nel tipo da preghiera, che è il più frequente, appare il tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali