OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, s. 4, VIII (1998), pp. 569-600; V. Milazzo, Prima del Gaetani: i santi nel «Sommario degli uomini illustri di Sicilia» di A.F. degli O., in R. Barcellona - S. Pricoco ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Early Rome, I-IV, Lund 1953-1966; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in BPI, LXV, I, 1956, pp. 7-99; H. Müller-Karpe, Beiträge zur Chronologie der Urnenfelderzeit nördlich und südlich der ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] Copanello del 1996), Il riordinamento augusteo del processo privato (in Gli ordinamenti giudiziari di Roma imperiale, a cura di F. Milazzo, Napoli 1999, pp. 63-260). In essa si schierò a favore delle opinioni di Moritz Wlassak, sottolineando come l ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] fra i giovani aristocratici. Salomone vi si impegnò assiduamente, battendosi, sempre con ottimi risultati, a Termini Imerese, Milazzo, Caltagirone, Messina, Catania. Durante una di queste occasioni fece la conoscenza del nobile palermitano Guglielmo ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] in una cornice a timpano, realizzato in pietre e brecce rosse e paonazze che ricorrono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a Castel del Monte.Che nemmeno alla morte di Manfredi (1266) l'impresa fosse compiuta è indicato dal mutamento di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Buonfiglio Costanzo, Messina città nobilissima, a cura di P. Bruno, Messina 1976, pp.62-62b; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età angioina e aragonese (Appunti e problemi di topografia e storia dell'insediamento), in Medioevo. Saggi e rassegne, IV ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] due anni ancora per la prima più importante commissione certa: le tele per la chiesa di S. Francesco di Paola di Milazzo, in provincia di Messina, con scene della vita del santo, firmate e datate «Letterio Paladino pinx 1723» ma compromesse da ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] dipinta in Italia, Roma 1934; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. Ital., LXV, 1956; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, vol. 2°, Bordighera ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] attribuita anche una Flagellazione (collezione privata; ibid., p. 170), versione ridotta della Flagellazione della Fondazione Lucifero di Milazzo, ed è stata ribadita la possibile paternità del Ritratto di Alof de Wignacourt in armatura (La Valletta ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] quella citata, in quanto scritta interamente di suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battaglia di Milazzo, in Arch. stor. sicil., n. s., XXV [1900], pp. 127-145).
Ferito gravemente sul Volturno (1° ottobre), dovette rinunciare (15 ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....