DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 'ordine costituito anche per il Piemonte. Il D. tentò di proseguire la trattativa anche dopo la sconfitta di Milazzo, quando ormai l'atteggiamento del Cavour era chiaramente negativo, e all'ultimo momento fece disperate pressioni sull'ambasciatore ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] che rientrava meglio nella tradizione della sua famiglia, quello di camerario imperiale di Val di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] di nuovo, raggiunse avventurosamente con il secondo convoglio, sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battaglia di Milazzo (20 luglio). Nominato capitano del 64º reggimento di fanteria 23 compagnia, nella battaglia del Volturno, a Cajazzo ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] a. C., assediato dai Romani ad Agrigento, riuscì a rompere l'assedio, ebbe in premio il comando navale. Fu sconfitto a Milazzo dal console Duilio (260). Deposto, fu inviato poi in Sardegna e qui, in seguito a un insuccesso navale, venne ucciso dai ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] una grande flotta, adottarono come nave di linea la quinqueremis, imitando le penteri cartaginesi; la flotta romana vincitrice a Milazzo aveva preso il mare con 100 quinqueremi e 20 triremi. Di quinqueremi è formato il grosso della flotta romana all ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] eserciti, forti ognuno di più di 10.000 fanti e 1500 cavalli, si scontrarono presso il fiume Longano, nella pianura di Milazzo; i Mamertini furono pienamente battuti e per la maggior parte uccisi (265 a. C.).
Più nulla avrebbe ormai potuto salvare ...
Leggi Tutto
OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] and contact: a study of character relationships in J.C. Oates's short fiction, 1963-1980, Göteborg 1984; F. Lercangee, J.C. Oates: an annotated bibliography, New York 1986; Conversations with J.C. Oates, 1969-89, a cura di L. Milazzo, Columbia 1989. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , e tuttavia preziosa per restituire almeno mentalmente il complesso con le relative storie. Solo intuibile è invece dalla copia di Milazzo la ricchezza nordica dei paesaggi in cui erano ambientate una buona parte delle Storie di s. Nicola, forse non ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] terrestri, ma più spesso servivano specialmente per trasportarle, benché si arrivasse a battaglie schierate e manovrate (Salamina, Milazzo, Azio, Meloria) tra flotte grandiose. Infatti caratteristica delle armate navali del tempo del remo – da Serse ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] in assoluto realismo, Catania 1964; Blondel e la logica dell'azione, ibid. 1964; L'idealismo e il conoscere fondante, Milazzo 1965; La restaurazione rosminiana della filosofia, ibid. 1966; Coscienza e metafisica, ibid. 1966; I fondamenti teorici dell ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....