DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] esuli di Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva dalla vittoria di Calatafimi e combatté con lui a Milazzo.
Di lì a poco il Fabrizi, nominato ministro della Guerra dalla Dittatura, scelse per suo segretario il D., il quale ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] bersaglieri, nel battaglione del maggiore E. Spech. Insieme con la 2ª guidata da P. Bronzetti, partecipò alla battaglia di Milazzo (20 luglio) in cui si registrarono gravi perdite (76, tra morti e feriti, su 170 effettivi). In quella circostanza ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] preesistente ai diritti del vescovo, che aveva ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale di Santa Lucia del Mela, presso Milazzo. Dopo l'accusa e la contestazione, il processo prosegui nel dicembre 1250 a Foggia, dove si concluse, dopo l ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] .
Al comando di Pietro II, giacché F. III dovette rinunciare a partire, il 6 ag. 1328 la flotta salpò da Milazzo per unirsi alle forze ghibelline. Dopo essersi limitati a saccheggiare durante la navigazione le coste calabresi, l'isola d'Ischia e la ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] e nel 1240 Federico II ordina che il grano della Sicilia orientale possa essere esportato solo dai porti di Augusta e Milazzo. E a quella data doveva essere stato completato anche il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] da Goffredo Ridel – approdò a sud di Messina, si impadronì con relativa facilità della città, e avanzò fino a Milazzo e Rometta, posta in posizione strategica sui Peloritani, i cui abitanti si arresero senza combattere. La penetrazione lungo le vie ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] o nel completamento di diversi cantieri. La sua presenza è menzionata negli interventi imperiali della cittadella fortificata di Milazzo, nello sviluppo di nuovi edifici nel castello di Lentini, nell’approntamento delle difese di Caltagirone, nelle ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] una condanna a tre anni e tre mesi di carcere. Il F. trascorse il periodo di detenzione negli istituti di pena di Milazzo, Saluzzo e Castelfranco Emilia, da dove fu infine liberato il 24 nov. 1932. Tornato a Lipari, il 3 genn. 1933 venne trasferito ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] , con parere reso in data 8.11.2012, l’AGCM ha censurato il provvedimento della Capitaneria di porto di Milazzo che aveva negato il rilascio della concessione per il servizio di rimorchio ed assistenza navale sul presupposto della vigenza di ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] -67), Meda (1965-68), Palmi (1966); il Piano provinciale di Trento (1962); il Piano territoriale dell'area industriale Milazzo-Messina (1964); il Piano comprensoriale del Vajont (1965-71); il Piano territoriale del Veneto (1967-68); il concorso per ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....