NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di quadriremi. Ad eccezione dei famosi corvi, ponti mobili d'assalto, che tanto contribuirono alla vittoria romana di Milazzo, non si conoscono altre particolarità tecniche che differenziassero la nave da guerra romana dal tipo greco-cartaginese. Le ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] mandata contro l'isola di Sicilia. Nel corso della spedizione, il D. saccheggiò e devastò le terre intorno a Palermo, Milazzo, Messina e Catania, evitando però la battaglia che Federico d'Aragona gli offriva.
Per ricompensarlo dei suoi servizi, il ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] nell’isola, parteciparono anche gli altri fratelli: Luigi, che si distinse in modo particolare nella battaglia di Milazzo, e Bartolomeo, religioso, firmatario nel 1862 dell’appello Passaglia diretto a Pio IX affinché rinunciasse al potere temporale ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] tardi per salpare con i Mille, presto abbastanza per aderire alla spedizione Medici. Sbarcò quindi in Sicilia, combatté a Palermo, Milazzo e Reggio Calabria, trionfò a Napoli il 7 settembre 1860. Fu agli ordini del generale Nino Bixio fino allo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di circa quaranta navi sbarcò a Milazzo, che poté riconquistare, ed inflisse una grave sconfitta ai Messinesi (24 giugno). Durante l'assenza di re Carlo (che nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] il nemico sul mare. A capo di una grande flotta il console Duilio affronta i Cartaginesi nelle acque di Mylae (Milazzo). Ottenuta grazie ai corvi, i ponti mobili che facilitano l’arrembaggio, la vittoria romana costa ai Punici oltre 40 vascelli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] V. Il viceré Monteleone promosse inoltre l’opera di fortificazione delle principali città costiere dell’isola (Palermo, Trapani, Milazzo, Siracusa e qualche anno più tardi anche Messina), affidandone l’incarico all’ingegnere padovano Piero Antonio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] colonnello brigadiere, comandò la I brigata della 17ª divisione dell’Esercito meridionale (reggimenti Cadolini e Vacchieri). Combatté a Milazzo, sul Volturno e a Capua, dando prova di grande valore personale, al punto che dopo la giornata campale del ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] cannoni contro gli assalitori del reggimento svizzero.
Caduta Messina, il K. con G. La Masa e altri patrioti partecipò a Milazzo a un consiglio di guerra che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui il K. assoldò uomini alla guida ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] la situazione né i 200 balestrieri inviatigli il 16 giugno da Carlo d'Angiò, né la fortunata spedizione nella piana di Milazzo, che il 26 dello stesso mese consentì alle forze angioine di infliggere una dura sconfitta ai rivoltosi.
Dopo questa data ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....