CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] fiducia di Carlo II, tra l'altro permettendo a monsignor Monge, giudice di monarchia, di imbarcarsi e mettersi in salvo a Milazzo, di fronte alla furia del popolo. Inoltre, in uno dei momenti più gravi della rivolta, nel luglio 1674, unitamente alle ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] costituiti da capanne ovali; i riti funebri sono inumazione e cremazione: associate nella necropoli di Lipari, più antica; in quella di Milazzo, più recente, è esclusiva la cremazione in urne di tipo protovillanoviano. Fra il 6° e il 5° sec. a.C., l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare [...] in seguito alle dipendenze degli Ansalone, con il titolo di principato.
Golfo di P. Rientranza della costa settentrionale della Sicilia tra Capo di Milazzo e Capo Calavà. Si articola in due insenature minori, a occidente e a oriente del Capo Tindari. ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] ove lo faceva imbarcare sulle galee dei cavalieri di Malta perché, agli ordini di suo zio il priore della Roccella, raggiungesse Milazzo e si ponesse a disposizione del viceré di Sicilia, che da quella cittadina dirigeva le operazioni contro la città ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] da lui, si copersero di gloria nel 1859 in Lombardia; nel 1860, fu con i Mille, a Calatafimi, a Palermo, a Milazzo (a Calatafimi e a Milazzo, dove M. ebbe la medaglia d'oro al valore, i Carabinieri ebbero il 50 per cento di perdite in morti e feriti ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] i fautori dell'autonomia isolana, sotto la protezione del pontefice. Dopo la sconfitta del 24 giugno 1282, presso Milazzo, del primo capitano di Messina, Baldovino Mussone, venne acclamato capitano della città, che seppe validamente organizzare per ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] Garibaldi, ottenne di far parte della spedizione dei Mille. Combatté con valore a Calatafimi, dove fu ferito, a Milazzo, al Volturno. Sciolto l'esercito garibaldino, entrò in quello regolare col grado di maggiore. Partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; L. Pareti, St. di Roma, II, Torino 1952, p. 122; A. Milazzo, Storia di Prizzi, Palermo 1959; V. Tusa, Il centro abitato su Monte Cavalli è identificabile con Hippana?, in Kòkalos, VII, 1961, pp ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] alla Sicilia, considerata persa, il C. il 14 luglio inviò il col. F. B. del Bosco con circa 3.000 uomini verso Milazzo, considerata importante baluardo per la difesa di Messina, con l'ordine di non attaccare. Il 17 le truppe del Bosco si scontrarono ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] presso Centuripe sul fiume Ciamosoro, subendo inizialmente una sconfitta. Riordinato l’esercito, attaccò i Mamertini nella piana di Milazzo presso il fiume Longano e riportò una vittoria decisiva (265 circa), dopo la quale fu proclamato basilèus («re ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....