VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] , chiamato a Palermo (1749) dal viceré duca de La Viefeille, e, in seguito, accorrendo anche dal suo ritiro di Milazzo, della cui abbazia viene investito a riconoscimento dei servizî prestati.
Nella fervida operosità dell'artista andarono sempre più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] disinfestazione da volpi e lupi e il ripopolamento con piccola selvaggina del parco attiguo; una tonnara demaniale è documentata a Milazzo al principio del sec. 13°, mentre ancora nel 1240 il porto era tra i pochi autorizzati al commercio di derrate ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] in una cornice a timpano, realizzato in pietre e brecce rosse e paonazze che ricorrono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a Castel del Monte.Che nemmeno alla morte di Manfredi (1266) l'impresa fosse compiuta è indicato dal mutamento di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di Scalea, 1892) - mediante la quale Federico II concedeva a Perrone Malamorte aurufaber messinese un casale nella piana di Milazzo per i suoi meriti -, fa ipotizzare un'attività di quell'opificio.La spiccata adesione a formule orientali, da cogliere ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] e nel 1240 Federico II ordina che il grano della Sicilia orientale possa essere esportato solo dai porti di Augusta e Milazzo. E a quella data doveva essere stato completato anche il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] nel disegno volumetrico ‒ condizionato dalla base scarpata ‒ a esemplari quali il mastio normanno-svevo del castello di Milazzo (Cadei, 1992) e apparentandosi nella realizzazione tecnica dei parati, allestiti in filari regolari di blocchi squadrati ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....