CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] Palermo, Soc. sicil. p. la storia patria, SalaLodi, Carte Carini, carpetta n. 43; carpetta XCV, n. 27: La battaglia di Milazzo (lettere di A.Dumas al brigadiere G. C.);Palermo, Bibl. comun., Misc.CXXXVI-H 113, n. 1: Sulla convocaz. del Parlamento in ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di compromettere il proprio governo, lo indusse a passare con Garibaldi, che ridenominò Tukory il Veloce.
Dopo la battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860, la divisione sarda giunse la mattina del 25, due giorni dopo quella napoletana dell’ammiraglio ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale dell'isola presso Milazzo, alla notizia della cattura di Corradino prese la via del ritorno, abbandonò le acque siciliane che controllava ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] a Catania. A Messina il C., scoperta una congiura filoalagonese, faceva strage degli avversari; devastò quindi la piana di Milazzo e, armate nove galee, il 14 maggio 1361, tentò di sbarcare a Siracusa e di riconquistare la città, ma dovette ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] essere i precursori di un vittorioso Corradino e ignoravano che invece egli era stato sconfitto a Tagliacozzo. La flotta giunse a Milazzo il 30 agosto e la città fu presa senza difficoltà; in seguito fu attaccata Messina, invano difesa da una squadra ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] della congiura. Richiamato nell'isola, il C. fu tradotto davanti ai giudici della Regia Magna Curia riuniti in Milazzo, ed in un primo momento, nonostante le precise e circostanziate contestazioni, respinse sdegnosamente ogni addebito. Quando però fu ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e il L. rientrarono in Sicilia e riferirono la proposta all'infante Federico e alla madre Costanza, che si trovavano a Milazzo, costoro l'accettarono di buon grado. Sebbene il trattato fosse stato firmato e giurato, il matrimonio non si celebrò mai ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Calabria e in seguito si dev'essere unito alla flotta siciliana comandata dal re che il 30 agosto, salpò da Milazzo. Ma poco dopo, probabilmente all'altezza di Stromboli, Federico ricevette la fatale notizia che Enrico VII era morto improvvisamente ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Türr-Eber, passata per il centro dell'isola, mentre quella Medici aveva seguito il litorale settentrionale, verso Milazzo e Messina. Scopo della manovra: il controllo militare dell'isola, con l'annientamento delle residue velleità di resistenza ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] bombe sulla città) corrisposero l'eroica resistenza di Messina alle truppe borboniche, la sua caduta insieme con quella di Milazzo e la chiamata al ministero della Guerra (settembre 1848) del L., accolta per senso del dovere ma nella consapevolezza ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....