MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] vs. Commedia dell'arte. Torelli e la compagnia italiana a Parigi, in L'invenzione scenica nell'Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 176-183; Id., I teatri della commedia dell'arte, in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] , p. 15; Annibale Carracci e i suoi incisori (catal.), a cura di E. Borea - G. Mariani, Roma 1986, pp. 87, 278; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo 1989, p. 149; I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia, Roma 1995, I, pp. 489 ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] 64, 85, 100; M. Viale Ferrero, La metafora della scena, in Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 73-76; P. Peretti, Il Bellerofonte, ibid., pp. 89-93; M.I. Biggi, Il Bellerofonte dramma di V. N ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] .
B. De Marchi, Introduzione allo studio di Vassilij Suksin, in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1976.
M. Milesi, Vassilij Sciukscin: la buona terra tra realtà e poesia, in "Cineforum" n. 158, ottobre 1976.
"Cinemasessanta" n. 158, ottobre 1976 ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] 1995, ad vocem; Enciclopedia dell’arte Zanichelli, a cura di Edigeo, Bologna 2004, ad vocem; F. S. (catal.), a cura di F. Milesi, Fano 1998 (in partic. A.C. Quintavalle, F. S. ‘Pittore cubista’, pp. 8-19); A.C. Quintavalle, Seneca, un cubista da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] importanza Ecateo di Mileto. Alla poesia didascalica e cosmogonica si riconnette invece la prima speculazione filosofica, dei milesi Talete, Anassimandro, Anassimene, e di Eraclito di Efeso che trattarono tutti il problema dell’origine e della ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] era prima del sec. IV in possesso di Samo, e Teopompo (fr. 23 Jacoby) c'informa che fu oggetto di scambio con i Milesî. Di lotte arcaiche con Efeso restano tracce nelle leggende di non occupazione di Samo da parte di Efeso in Pausania, VII, 4.
Verso ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] la formazione di governi provvisori.
Il 12 giugno si forma a Bologna, abbandonata dagli Austriaci e dal cardinale Milesi a seguito di manifestazioni organizzate dal Comitato bolognese della Società nazionale e dai moderati, una Giunta provvisoria di ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] e della vita diocesana, sulla linea della ricostituzione delle strutture ecclesiastiche già avviata dai predecessori, F.M. Milesi e Pyrker: riaprì numerose chiese chiuse in precedenza per degrado e incuria, nonché numerose sedi di congregazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] . Dalla fine del VII sec. la città dovette essere cinta di mura, come risulta da resoconti di un assedio da parte dei Milesî, da cui si ricava l'esistenza di una porta di accesso in direzione del porto; tale cinta muraria non è stata sinora ritrovata ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...