• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] nel Protagora (343 A), che annovera come tali Talete di Mileto, Pittaco di Minene, Biante di Priene, Solone d'Atene, Cleobulo di Lindo, Misone Cheneo e Chilone di Lacedemone. E molti elenchi attestati nella letteratura posteriore divergono spesso da ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO

EUMENEE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] di Delfi, di Teo e della confederazione ionica in Mileto. Le feste di Sardi, che erano accompagnate da sacrifici, da state istituite, come pure quelle della confederazione ionica in Mileto, per perpetuare il ricordo delle imprese di Eumene II contro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE II – ARTEMIDE – PERGAMO – MILETO

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] che ricordava la posizione di Focea, di Efeso e di Mileto, era circondata d'acque da tre lati; esposta a Mezzogiorno, si stendeva ad anfiteatro sulle colline, dominando la laguna del Lacydon, il cui ingresso era difeso da una stretta imboccatura. La ... Leggi Tutto

EUDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος) G. Fogolari Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] che dal porto di Panormo conduce al santuario di Apollo Didimeo presso Mileto; la statua si trova ora a Londra, nel British Museum. È ritenuta una delle prime statue nella serie dei Branchidi, più antica di Chares, come indicano anche i caratteri ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] personaggi che portarono lo stesso nome: come ottavo ricorda Bion di Mileto, "ἀνδριαντοποιός" e, come decimo, B. di Clazomene o Chio come "ἀγαλματοποιός", conosciuto anche da Ipponatte. Diversamente dall'ipotesi del Brunn che vedeva un solo artista ... Leggi Tutto

ARISTOTEICHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] minaccioso. Il tratto calligrafico e lineare della incisione e le analogie con monete di Mileto e del Chersoneso tracico, ne definiscono chiaramente lo stile, ionico d'Asia Minore, e la data, fine del VI-inizi del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ... Leggi Tutto

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] nel tempio di Mileto, collocato in un piccolo edificio, posto a sua volta nella cella ipetrale: un rilievo trovato nel teatro della stessa città ce ne dà buon documento, insieme con un altro rilievo che serve per farci un'idea della testa: ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD

DIDYMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDYMUS (Didymus?) L. Guerrini Probabilmente non si tratta di un pittore, come è stato proposto in un primo tempo. In Marziale (xii, 43, 3) si ha un accenno vago alle Didymae puellae; ma in vero non [...] si sa se il poeta voglia indicare la città di Didyma (Mileto) o qualche nota figura contemporanea (forse un lenone?). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 311. ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Simeri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Simeri, santo Consolata Pronio Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] del Vaticano 1955 (Studi e testi, 183), pp. 13 s., 21, 39 nota 2; L-R. Ménager, L'abbaye bénédictine de la Trinité de Mileto, in Bullett. d. Arch. paleografico ital., n. s., IV-V (1958-1959), pp. 84 S.Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (v. vol. ii, p. 701) L. Beschi La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] dei musei di Istanbul con corse di quadrighe e una sirena della Gliptoteca di Copenhagen, quali documenti della scuola arcaica di Mileto. Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 228, s. v. Kyzikos; L. Robert, in Hellenikà, X, 1955, p. 128 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 80
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali