• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

Miaùlis, Andrèas Vòkos

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] quella egiziana, riportò il 5 sett. 1824 una grande vittoria a Capo Geronte presso l'antica Mileto, poi nel febbr. 1825 a Sfacteria, di fronte alla rada di Navarino; nello stesso anno riuscì per tre volte a rifornire Missolungi assediata. Cessata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – TEMISTOCLE – AMMIRAGLIO – SFACTERIA – NAVARINO

DECASTILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo [...] era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto. ... Leggi Tutto
TAGS: VITRUVIO – PORTICI – MILETO – APOLLO

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] famoso in alcuni bronzi di piccolo formato che con altre sculture e rilievi confermano la fama e la popolarità dell'idolo di Mileto: il più noto è l'Apollo di Piombino del Museo del Louvre, ma in questa bella scultura (come nel bronzetto Payne-Knight ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giovane pastore di grande bellezza, di cui la leggenda greca narrava che fosse stato amato dalla Luna (Selene). Questo amore divino per il bel giovanetto, secondo la forma più diffusa della leggenda, era [...] localizzato sul monte Latmo in Caria, a poca distanza da Mileto e da Eraclea; ivi la dea, scesa a comtemplare il giovane dormiente, gli avrebbe dato un eterno sonno per poterlo furtivamente venire a baciare. Ma con E., sia in rapporto con tale lungo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – GRANDE BELLEZZA – OLIMPO – MILETO – SELENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDIMIONE (1)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] razionale, portato all’osservazione scientifica, al senso critico. È in tale contesto che si colloca la figura di Ecateo di Mileto, vissuto a cavallo tra VI e V secolo a.C. Aristocratico dottissimo, Ecateo fu grande viaggiatore e utilizzò questa sua ... Leggi Tutto

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] m 14 × 14). Questo tipo è rappresentato nella maniera più significativa dal b. di Mileto con una sala di 3,84 × 24,30 (anni 175-64 a. C.), due porte, e, al disopra, una fila di finestre; a Mileto la parete in basso è intera, mentre si schiude in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DECASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los) L. Crema Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] che ha dato il nome alla penisola e al popolo che la abita, noto già a Ecateo di Mileto (principio del sec. VI avanti Cristo). Coi suoi 3190 km. di corso è solo al 24° posto per lunghezza tra i fiumi della terra (poco più lungo del Danubio) e con 960 ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] il suo tragitto lo porta dietro le parti più alte della Terra (DK 13 A 7 e 14). Sulla personalità del terzo filosofo di Mileto, Anassimene, non ci sono indizi dossografici sufficienti né univoci, sia per le date di nascita e di morte, sia per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Dionìsio Scitobrachione

Enciclopedia on line

Mitografo e poeta greco di Mitilene (2º-1º sec. a. C.); si hanno pochi frammenti di un suo ciclo epico di poemi mitici con elementi romantici caratteristici dell'arte ellenistica; avrebbe scritto anche [...] 6 libri di Argonautiche in prosa; ma questa e un'altra opera mitografica (Τρωικά) sono da alcuni ascritte a un omonimo D. di Mileto, che tuttavia altri ritengono essere il medesimo D. Scitobrachione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO EPICO – MITILENE – MILETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 80
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali