• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] ad altre, tutte dedicate a personaggi celebri. Di esse rimangono soltanto alcune basi iscritte, dalle quali apprendiamo dell'esistenza di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ... Leggi Tutto

Lade

Enciclopedia on line

(gr. Λάδη) Antica isola del Golfo Latmico, davanti a Mileto, ora unita alla terraferma. Nelle sue acque si combatterono due battaglie: nel 494 a.C. lo scontro tra gli Ioni ribelli e la Persia finì in [...] un disastro che provocò la caduta di Mileto; nel 201 a.C. Filippo V di Macedonia vinse le flotte riunite di Rodi e di Attalo I di Pergamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ATTALO I – PERGAMO – PERSIA – MILETO

PEONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONIO . Architetto, nativo di Efeso. Insieme con Dafni di Mileto e Demetrio di Efeso lavorò al Didimeo di Mileto e all'Artemisio di Efeso (Vitruv., VII, praef. 16; Plin., Nat. Hist., XXXV, 95). La sua [...] cronologia è incerta: da alcuni lo si mette in relazione con la ricostruzione dell'Artemisio dopo l'incendio del 356 a. C., e quindi lo si attribuisce all'età di Alessandro; da altri invece, e sembra più ... Leggi Tutto

EBDOMEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste che si tenevano in Sparta, Crotone, Mileto, ecc., il settimo giorno del mese, e in cui si celebrava la nascita di Apollo ‛Εβδόμειος. Pare che a Lesbo si celebrassero ebdomee in onore di Dioniso (Inscr. [...] va riconnessa con una serie di credenze e di pratiche superstiziose relative appunto al settimo giorno del mese (ἑβδόμη). Bibl.: M. P. Nilsson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 170 seg. (in particolare sulle ebdomee di Mileto). ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – DIONISO – MILETO – SPARTA – LIPSIA

DAPHNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis) G. A. Mansuelli Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] di Paionios porta a fissare l'attività dei due architetti nella seconda metà del V sec. a. C. (cfr. anche Plin., Nat. hist., xxxvi, 95). Si tratta della ricostruzione del tempio, distrutto dai Persiani ... Leggi Tutto

TIOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOS (Τίος, Tius) Roberto Paribeni Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] la dice piccola città. In ogni modo ebbe una sua coniazione autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue ... Leggi Tutto

Dionìsicle

Enciclopedia on line

Scultore greco (fine 3º - inizî 2º sec. a. C.) di Mileto, autore di statue nella sua città e a Olimpia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA – MILETO

MIRMECIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECIDE (Μυρμηκίδης, Myrmecĭdes) Paolino Mingazzini Toreuta greco, nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio e in bronzo. Incerta è l'età in cui visse. Benché nessuna opera [...] sua ci sia pervenuta o in altro modo conosciuta, alcuni particolari tramandatici dai testi antichi ci permettono di afferrare il carattere di una parte almeno dei suoi lavori. Esso consisteva in un'estrema ... Leggi Tutto

EETION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon) M. B. Marzani Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] statua Teocrito (Anth. Pal., vi, 337) scrisse un epigramma che noi possediamo. Eetion è forma ionica per Aetion ed Etion. L'artista può essere identificato con l'Aetion scultore che Plinio (Nat. hist., ... Leggi Tutto

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] (Athen., xi, 782 b). Incerta è l'età in cui visse; probabilmente in periodo ellenistico. Benché nessuna opera sua ci sia pervenuta o in altro modo conosciuta, alcuni particolari tramandatici dai testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali