• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

Delfinio

Enciclopedia on line

Sacrario in onore di Apollo Delfinio. Più noti sono il D. di Mileto, in prossimità del cosiddetto porto dei Leoni, e quello di Atene ove, per le proprietà purificatrici di Apollo, era insediato uno dei [...] tre tribunali in cui si svolgeva l’attività degli efeti: vi si giudicavano gli omicidi che sostenevano di aver ucciso legittimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MILETO – APOLLO – EFETI – ATENE

EUKARPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUKARPOS (Εὔκαρπος) Red. Mosaicista, che decorò una villa di periodo romano a Mileto, situata a S-O del tempio di Atena. Bibl.: Istanbuler Mitt., XV, 1965, p. 130, n. 20; Rev. Études Grecques, LXXIX, [...] 1966, p. 425, n. 376 ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 8°. - Scultore greco, probabilmente milesio, figlio di Glaukos, attivo a Mileto e nella vicina Didyma nella seconda metà del II sec. a. C. La sua firma appare sulla [...] incedono simmetricamente. Entrambe queste opere ci sono note solo da repliche (due rilievi del periodo tardo-romano nel teatro di Mileto e monete milesie) che non permettono di conoscere lo stile di Demetrios. Il von Gerkan e il Krischen identificano ... Leggi Tutto

Malaspina, Saba

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 13º); di lui sappiamo solo che apparteneva a una vecchia famiglia romana, che fu decano della chiesa di Mileto in Calabria, e infine addetto alla curia di papa Martino IV. La sua fama è [...] affidata alla Rerum Sicularum historia, che narra gli avvenimenti dalla morte di Federico II (1250) a quella di Carlo I d'Angiò (1285), trentacinque anni tra i più drammatici della storia d'Italia, esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO II – CALABRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Saba (3)
Mostra Tutti

AMMONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) P. Orlandini 1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] Perigenes. È ricordato da quattro iscrizioni di Delo, due delle quali si riferiscono a statue dedicate ad Apollo dalla popolazione greca e dai commercianti romani. Le basi di marmo superstiti recano la ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel geometrico tardo la rappresentazione figurata assunse un rilievo particolare. Tra i centri più importanti Atene, Argo, Sicione, Rodi, Mileto, Efeso e soprattutto Corinto (stile miniaturistico, 725-650 a.C.). La scultura ebbe nell’8° e 7° sec. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

sorite

Enciclopedia on line

Argomentazione sofistica (nota anche come sofisma del mucchio o dell’acervo) attribuita a Eubulide di Mileto e largamente usata dagli scettici greci per dimostrare l’impossibilità di distinguere il vero [...] dal falso. Il modo più comune con cui essa era formulata era il seguente: il primo granello non costituisce mucchio, il secondo neppure ecc.; o il mucchio non si costituisce mai o, se si ammette che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EUBULIDE DI MILETO – SILLOGISMO – SOFISTICA – SOFISMA

Cristodulo, santo

Enciclopedia on line

Monaco bizantino (Nicea 1020 circa - Eubea 1108). Cacciato dai Turchi dal suo monastero di Latros presso Mileto, fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della [...] vita monastica con l'incoraggiamento di Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – MILETO – TURCHI – MONACO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristodulo, santo (2)
Mostra Tutti

MENOPHILOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHILOS (Μηνόϕιλος) Red. 3°. - Architetto ricordato in una iscrizione di età traianea proveniente dal teatro di Mileto. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 980, s. v., n. 8. ... Leggi Tutto

TACCONE GALLUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE GALLUCCI, Nicola Rocco Pititto (Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli. Di famiglia nobiliare, [...] sua prima giovinezza» (Della vita e delle opere..., cit., p. 38). Nel suo Elogio funebre Giuseppe Morabito, vescovo di Mileto, affermò che «In quest’uomo straordinario non si vedeva nessuna di quelle così dette originalità de’ grandi scrittori: ei ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DOTTORI DELLA CHIESA – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA – GIAMBATTISTA CASONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali