• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [52]
Religioni [21]
Storia [16]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Musica [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] al trono napoletano, Luigi d'Angiò. Prima del 1382 aveva forse sposato Agnese Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto, con la quale aveva contratto solenne promessa di matrimonio già nel febbraio 1365, ricevendone una dote di 1.500 ducati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] Niccolò di Tuscolo. Quindi, il 24 aprile successivo, con l'arcivescovo Luca di Cosenza e i vescovi di Bisignano e Mileto fece parte della commissione voluta da Onorio III per valutare i diritti del sovrano sulle nomine dei vescovi calabresi. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella") Monica Kurze Runtscheiner Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] amici in quel periodo vi erano diversi membri di famiglie nobili romane, come Quintio de' Rustici, il vescovo di Mileto che partecipò al concilio di Trento. Avendo uno straordinario talento finanziario, la G. riuscì, al contrario della maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] il 16 dic. 1362, di potere invece leggere le Sentenze in Provenza. Ad Avignone, dove si recò al seguito del conte di Mileto, fu esaminato dal maestro generale e nel maggio 1363 venne assegnato per la lettura delle Sentenze a Parigi, dove conseguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

BUONAMICI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] ; probabilmente su richiesta dello stesso cardinale alle autorità spagnole ottenne quindi la carica di governatore della piccola città di Mileto, in Calabria Ultra, dove morì nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica, che alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFUSO de Rotis

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFUSO de Rotis (de Roto) Francesco Sabatini Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] . Cresciuta la sua potenza in Calabria, insieme con il fratello Riccardo si impossessò di beni appartenenti alla mensa vescovile di Mileto e il 25 ag. 1207 venne minacciato di scomunica da Innocenzo III. Nel settembre del 1208, insieme col figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Girolamo Alessio Russo SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] Strongoli a Sanseverino (che aveva intanto occupato Castrovillari e Castelvetere) e attaccò le terre, meno difese, del conte di Mileto. Ciononostante, poco si confidava, a Napoli, in una definitiva resa. La svolta si ebbe però alla fine di giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – ANTONELLO PETRUCCI – FERRANTE D’ARAGONA

PIETRO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Oderisio Stefano D’Ovidio PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Spettava invece con certezza a Pietro d’Oderisio il monumento di Ruggero d’Altavilla nell’abbazia della Ss. Trinità a Mileto, distrutto insieme alla chiesa nel terremoto del 1783 a eccezione del grande sarcofago di reimpiego, trasferito nel 1845 (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA PRESBITERIALE – PREFETTO DELL’URBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] diocesi di Huesca e il 10 marzo del 1475 quella di S. Benedetto di Salerno. Ebbe in commenda anche l'abbazia di Mileto, a cui rinunciò, prima del 18 marzo 1481. Il 10 nov. 1477 gli fu conferita l'amministrazione perpetua dell'arcivescovato di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASUCCIO SALERNITANO – CONGIURA DEI BARONI – BEATRICE D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Giovanni d' (1)
Mostra Tutti

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] attuale Enna) e minacciato dall’emiro della Sicilia centro-meridionale, Ibn al-Hawwas, chiese il loro aiuto, recandosi prima a Mileto, per trattare con Ruggero, e poi a Reggio, dove era giunto anche Roberto. Dopo una prima spedizione nel febbraio del ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali