SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , come pure ai defunti eroizzati (rilievi laconici di eroi; canopi etruschi, E.A.A., ii, fig. 456 s.); se i Branchidi di Mileto sono assisi in trono è per imitare usanze principesche orientali (E.A.A., iii, fig. 624 e 1295) alle quali si rifanno poi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] ).
Quanto siano state forti le influenze ellenistiche, soprattutto nelle regioni orientali dell'Impero, risulta dalle lucerne rinvenute a Mileto, che datano dall'epoca postaugustea. Si distinguono per la loro spalla larga e cadente - decorata in varî ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria (1062-1101), battuta probabilmente nella zecca di Mileto intorno al 1098 (Travaini, 1995, nr. 160).Il tipo con M. seduta in trono di fronte, con o senza il Bambino, si ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] La Sicilia antica, Genova 1959; L. Quarles van Ufford, Le terres-cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und Athen, Heidelberg 1956; K. Fr. Stroheker, Dionysios I. Gestalt und Geschichte der ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri pensa a Mileto) può essere paragonata a quella protocorinzia per le due qualità, una negativa e l'altra positiva, del perfetto senso decorativo e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] v.), fondazione di tipo coloniale del IV sec. a. C., dove la pianta appare regolare (tipo ippodameo; v. ippodamo da mileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche se confrontata con le coeve città greche. Solo recentemente si è iniziato ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] volgere invece il dorso ai venti freddi settentrionali. Si avverte in ciò la realizzazione degli insegnamenti urbanistici di Hippodamos di Mileto (v.) e igienici della scuola di Ippocrate, di cui si coglie l'eco anche in Senofonte (Memorab., iii, 8 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Hell., xii, 1888, p. 11 s.; xv 1891, p. 542. s.; Wiener Sitzungsber., cxxxii, 1894, p. 17; Robert, Glad., p. 174, 171 ss.;
* Miletus (Mileto): ludi, C.I.G., 2880; gladiatori, C.I.G, 2889; Rev. Arch., xxvii, 1874, p. 112; Robert, Glad., p. 192, 192 ss ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] può dire, dallo stesso Carlo I con il celebre episodio della statua senatoriale per il Campidoglio, proseguiti con l'accertata presenza a Mileto, in Calabria, di quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...