• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [116]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

Peònio di Efeso

Enciclopedia on line

Architetto (metà 5º sec. a. C.) che lavorò alla costruzione del Didimeo di Mileto e dell'Artemisio di Efeso: quello insieme con Dafni di Mileto e questo con Demetrio di Efeso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILETO – DAFNI

Òro

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. [...] Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni etimologiche) e un lessico "delle parole dai varî significati", da cui deriverebbero tre estratti a noi giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ATTICISMO – ERODIANO – FRINICO – EGITTO

Cristodulo, santo

Enciclopedia on line

Monaco bizantino (Nicea 1020 circa - Eubea 1108). Cacciato dai Turchi dal suo monastero di Latros presso Mileto, fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della [...] vita monastica con l'incoraggiamento di Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – MILETO – TURCHI – MONACO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristodulo, santo (2)
Mostra Tutti

AGNESI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Astorgio (Astorre) ** Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] genn. 1418), ad Ancona (6 marzo 1419). Trasferito ancora ad Ascoli Piceno da Martino V (22 ag. 1422), rifiutò. Fu in tale occasione fissato il principio che, nel caso di rifiuto di un prelato ad esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BRACCIO DA MONTONE – LUDOVICO GONZAGA – CARDINALE PRETE – MARCA D'ANCONA

Newton, Charles Thomas

Enciclopedia on line

Newton, Charles Thomas Archeologo (Bredwardine, Herefordshire, 1816 - Margate 1894). Viceconsole britannico in Levante (1852-59), condusse notevoli scavi ad Alicarnasso, Cnido, Mileto, Mitilene e Rodi; fu poi (1869) direttore [...] per le antichità al British Museum, prof. di archeologia all'univ. di Londra (1880-88) e uno dei fondatori della Society of the hellenic studies (1879), dell'Egypt exploration fund (1882), della Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – MITILENE – MARGATE – LONDRA – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

Malaspina, Saba

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 13º); di lui sappiamo solo che apparteneva a una vecchia famiglia romana, che fu decano della chiesa di Mileto in Calabria, e infine addetto alla curia di papa Martino IV. La sua fama è [...] affidata alla Rerum Sicularum historia, che narra gli avvenimenti dalla morte di Federico II (1250) a quella di Carlo I d'Angiò (1285), trentacinque anni tra i più drammatici della storia d'Italia, esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO II – CALABRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Saba (3)
Mostra Tutti

Èace

Enciclopedia on line

1. Tiranno (sec. 6ºa. C.) dell'is. di Samo, padre di Policrate.2. Nipote del precedente, scacciato da Aristagora di Mileto all'inizio della rivolta ionica (499), fu reintegrato nella tirannide dai Persiani [...] dopo la battaglia di Lade (494) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTAGORA – TIRANNIDE – MILETO – SAMO

Antèmio di Tralle

Enciclopedia on line

Architetto e teorico di geometria e meccanica (6º sec. d. C.); per incarico di Giustiniano ricostruì e ampliò insieme con Isidoro da Mileto la chiesa di S. Sofia a Costantinopoli (532-537); fu anche incaricato [...] della progettazione di ponti e di altre opere militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antèmio di Tralle (1)
Mostra Tutti

Àrdys

Enciclopedia on line

Nome di tre antichi re di Lidia; il terzo, figlio di Gige, che regnò verso la metà del 7º sec. a. C., attaccò Mileto e prese Priene; fu in rapporto di formale dipendenza verso i re assiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRI – MILETO – PRIENE – GIGE – LAT

Brànchidi

Enciclopedia on line

Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] incendiato il tempio nel 494 a. C. da parte dei Persiani, esso risorse dopo il 334 predicendo le vittorie di Alessandro. Il santuario rifiorì specialmente sotto Caligola, che voleva terminare la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – CALIGOLA – PERSIANI – MILETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali