• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [799]
Letteratura [27]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Asia [21]

Arctino di Mileto

Enciclopedia on line

Poeta greco del ciclo epico, vissuto, secondo la tradizione, al tempo delle prime olimpiadi (sec. 8º a. C.). Gli era attribuito un poema: Etiopide (Αἰϑιοπίς) in 5 libri, narrante le ultime imprese e la morte di Achille, un poemetto Distruzione d'Ilio (᾿Ιλίου πέρσις) in 2 libri e una Titanomachia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO EPICO – ETIOPIDE – ILIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arctino di Mileto (1)
Mostra Tutti

Arìstide di Mileto

Enciclopedia on line

Scrittore ellenistico, forse del 2º sec. a. C., autore di una raccolta di racconti (Favole milesie), di cui abbiamo un solo frammento, e che furono tradotti in latino, o rielaborati, dall'annalista L. Cornelio Sisenna (1º sec. a. C.), imitato poi da Apuleio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO SISENNA – APULEIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide di Mileto (1)
Mostra Tutti

Nìcia di Mileto

Enciclopedia on line

Medico e poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), amico di Teocrito che gli dedica gli idillî 11 e 13. Ci restano di lui otto epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – TEOCRITO

Occhiato, Giuseppe

Enciclopedia on line

Occhiato, Giuseppe Storico e scrittore italiano (Mileto 1934 - Firenze 2010). Laureato a Messina in Lettere, ha effettuato studi sull’architettura medievale e sull’architettura medievale normanna, scrivendo saggi sull’Abbazia [...] della Santissima Trinità di Mileto e sulla cattedrale normanna, distrutte dal terremoto del 1783. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Carasace, e pubblicato il secondo nel 2000 Oga magoga (premio Corrado Alvaro 2003). A questi  hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESSINA

Focìlide

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco di Mileto (prima metà del 6º sec. a. C.). Molto nella sua poesia arieggia Esiodo, come le lodi dell'agricoltura, l'esaltazione della giustizia, spunti di misoginia, ecc.; alcuni frammenti [...] ricordano Teognide. Caratteristico l'uso di premettere alle sue massime una specie di marchio d'autenticità ("anche questo è di F."). F. ebbe molta fortuna, tanto che nell'età romana fu composto sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – TEOGNIDE – ESIODO – MILETO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focìlide (1)
Mostra Tutti

Alessandro Poliistore

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, [...] vaste compilazioni di storia, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini di Roma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIUDEA – MILETO – SILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Poliistore (1)
Mostra Tutti

Etiopide

Enciclopedia on line

Etiopide (gr. Αἰϑιοπίς) Uno dei poemi greci del ciclo epico, ritenuto di Omero, poi attribuito ad Arctino di Mileto. Raccontava la lotta di Achille contro Pentesilea, la morte di Achille e infine la contesa fra [...] Aiace e Ulisse per le armi di Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ARCTINO DI MILETO – CICLO EPICO – PENTESILEA – ACHILLE – ULISSE

logografo

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PROSA
TAGS: FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – ANTICA GRECIA – ACUSILAO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logografo (1)
Mostra Tutti

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] di Mileto, quindi a Reggio Calabria, a Pisa, infine all'università di Napoli dove si laureò in legge nel 1937, e fu poi per qualche tempo procuratore legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

periegesi

Enciclopedia on line

Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera di Ecateo [...] di Mileto, fine del 6° sec. a.C.). Già alla fine del 3° sec. a.C. vennero definiti p. anche gli scritti che, pur seguendo un filo topografico, miravano a soddisfare interessi antiquari. La descrizione corografica sparì, per lasciare posto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ECATEO DI MILETO – ERACLIDE PONTICO – ETÀ ELLENISTICA – PAUSANIA – POLEMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periegesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali