Scrittore tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1915). Dopo aver compiuto studî di filosofia e di storia dell'arte, fondò a Berlino, nel 1892, l'editrice "Verlag deutscher Phantasten", programmaticamente aperta [...] ad opere di grande libertà contenutistica e formale. Avverso al militarismo (interessante il profetico opuscolo Luftmilitarismus, 1909), teorico anche di un'arte e in specie di un'architettura aperta a nuove trasparenze (Glasarchitektur, 1914), come ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre estraneo alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò più volte di escluderlo dalla successione. ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] scarsa razionalità ed efficienza delle forze di sicurezza, così come l’insostenibilità della dinamica di crescita delle spese militari per le finanze nazionali.
Il Plan Colombia e la ‘relazione speciale’ con gli Stati Uniti
Nel contesto geopolitico ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] battendosi per un'aperta agitazione, mediante lo sciopero di massa, e la propaganda in seno all'esercito, contro il militarismo. La pubblicazione (1907) di Militarismus und Antimilitarismus gli valse una condanna a 18 mesi di carcere per alto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico inglese (Farnham 1881 - Demham 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran [...] la diplomazia (1941). Nei suoi scritti e conferenze invocò la demilitarizzazione perpetua della Germania, affermando che il militarismo tedesco, fin dalla guerra franco-prussiana del 1870, era stato sostenuto dall'intero popolo tedesco, responsabile ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] , e per le quali occupa un posto di rilievo tra i "war poets", maturò una posizione fortemente critica contro il militarismo e il perbenismo borghese (The war poems, 1919; Picture show, 1919). Attivo nel partito laburista, direttore del Daily Herald ...
Leggi Tutto
Ozaki, Yukio
Politico giapponese (n. Sagamihara, Kanagawa, 1858-m. 1954). Membro della Camera dei rappresentanti dal 1890 al 1953, fu ministro dell’Istruzione (1898) e della Giustizia (1914), soprannominato [...] «dio del costituzionalismo» (kensei no kami). Sindaco di Tokyo, si adoperò per migliorare il sistema di approvvigionamento idrico e di gas, fognature e strade. Fu un forte oppositore del militarismo. ...
Leggi Tutto
Osudy dobreho vojáka Švejka za světové války (dal cèco propr. "I destini del buon soldato Švejk durante la guerra mondiale") Romanzo incompiuto in 4 volumi (1921-23) dello scrittore cèco J. Hašek (1883-1923).
La [...] nella Prima guerra mondiale. Dalla sua obbedienza, ingenua e coerente, nasce inconsapevole la critica della burocrazia e del militarismo austro-ungarici.
Tra le traduzioni italiane si ricordano: Le avventure del buon soldato Švejk, 1951-52; Il buon ...
Leggi Tutto
PORTALES, Diego José Victor
José A. de Luna
Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] Affari esteri, della Guerra e della Marina. Accentrando i poteri si eresse a dittatore, incominciando a distruggere il militarismo imperante e dando al Chile una costituzione in senso conservatore, quella del 1833. Ritiratosi a Valparaiso, nel 1835 ...
Leggi Tutto
Bulow, Bernhard Heinrich Karl principe von
Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849-Roma 1929). Entrato nella carriera diplomatica, nel 1897 divenne [...] quindi gli approcci di J. Chamberlain per un’alleanza con l’Inghilterra, ma sostenne la Triplice alleanza e il militarismo prussiano. Nel 1900 successe a C. von Hohenlohe come cancelliere e presidente del Consiglio dei ministri prussiano. Condusse ...
Leggi Tutto
militarismo
s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere...
militaria
militària s. m. pl. [propriam., neutro plur. dell’agg. lat. militaris «militare», attrav. l’uso ingl.]. – L’insieme di oggetti e di documenti che riguardano la storia degli eserciti moderni, come insegne, uniformi, equipaggiamenti,...