Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] tradizione letteraria nazionale rappresentata da J. Hašek, firmò Hoří, má panenko! (Al fuoco, pompieri!), satira corale del militarismo, che attraverso le grottesche vicende della festa annuale dei pompieri di un paesino boemo mette ferocemente alla ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] front? (Scusi, dov'è il fronte?, 1970), prendendo di mira di volta in volta l'ambiente cinematografico, la psicanalisi, il militarismo, i costumi borghesi, ecc. Interrotta l'attività per ragioni di salute, lo si rivede sullo schermo in Hardly working ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] d'oltremare
Per 75 anni, tra il 1692 e il 1802, la Gran Bretagna fu impegnata in importanti operazioni militari sia nei territori d'oltreoceano che nel continente europeo. Nonostante alcuni effetti di spiazzamento della spesa privata, le guerre ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] lotta di classe, 31 ottobre 1914). Benché in alcuni dei suoi articoli dell’estate del 1914 la condanna del militarismo fosse seguita da riflessioni francofile, non si spinse oltre e non approdò mai a posizioni interventiste: il proletariato italiano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] avrebbe compromesso e distrutto «un ventennio di rivendicazioni nazionali, di lotte democratiche, di conquiste proletarie» (Contro il militarismo, in L’Internazionale, 19 settembre 1914). Nel gennaio del 1915 venne chiamato a far parte del Comitato ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] discorso della Corona, il 12 dic. 1919 chiarì la propria posizione politica, affermando di non sostenere "né il militarismo né la rivoluzione"; riguardo alla questione adriatica riconosceva l'italianità di Fiume, di cui voleva l'annessione all'Italia ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] New York da parte di un esercito straniero (The battle cry of peace), trasparente monito agli americani a diffidare del militarismo tedesco e a prepararsi a una guerra; a esso fecero seguito altre due opere nello stesso filone: Womanhood, the glory ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] , ciò significa che il Giappone rimane una delle poche nazioni dove le sue forze armate non sono autorizzate ad intervenire militarmente all’estero se non in conflitti che mettano a repentaglio la sicurezza stessa del paese.
Con grande dispiacere dei ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] qualche anno prima, con la compilazione di guide militari dei confini italiani. Alla sua competenza si fece pp. 259-281 e passim; T. Marchetti, Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari (Esercito), Trento 1960, pp. 51 s., 60, 86, 144 ss., 174 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] stata la prima grande guerra da essa iniziata
senza che nessuna necessità di difesa […] la giustificasse […] Ora il militarismo trascinava il popolo romano verso una via nuova, verso la conquista del mondo […] Ricchezza, gloria, dominio, questi erano ...
Leggi Tutto
militarismo
s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere...
militaria
militària s. m. pl. [propriam., neutro plur. dell’agg. lat. militaris «militare», attrav. l’uso ingl.]. – L’insieme di oggetti e di documenti che riguardano la storia degli eserciti moderni, come insegne, uniformi, equipaggiamenti,...