Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] al ritorno dello yen nel gold exchange standard, per un atteggiamento più conciliante verso la burocrazia e i militari e perché una forte corrente al suo interno era intransigente verso il nazionalismo cinese sulla tutela degli interessi in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] d'oltremare
Per 75 anni, tra il 1692 e il 1802, la Gran Bretagna fu impegnata in importanti operazioni militari sia nei territori d'oltreoceano che nel continente europeo. Nonostante alcuni effetti di spiazzamento della spesa privata, le guerre ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dispendiosissime in perdite), e quindi costretto ad analogo intervento nell'Africa del Nord, il regime disperse le sue forze militari, e ciò dopo ch'era già fallita, per l'inferiorità della Luftwaffe e della marina, l'operazione Seelöwe (Leone ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] fine all’isolamento della Cina, che si trovò inserita in una coalizione mondiale di potenze in lotta con il nazifascismo e il militarismo nipponico.
La guerra civile
Quando la guerra con il Giappone ebbe fine nell’agosto del 1945, Mao Zedong e i ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] una delle due superpotenze mondiali si rifà alla rivalità dei due sistemi, vale a dire alla guerra fra i due blocchi politico-militari. La guerra fredda è terminata nel 1989, e le guerre finiscono sempre con la vittoria degli uni e la sconfitta degli ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] , sotto forma di mandato, ma ne frenarono l’espansione sul continente. Negli anni Trenta, l’avvento graduale del militarismo, la rinascita della competizione strategica con l’URSS e una serie di ragioni economiche accompagnate alla rinascita del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] movimento. Negli anni successivi e precedenti alla Prima guerra mondiale, le questioni dello sciopero generale, del militarismo, del colonialismo, e soprattutto della posizione da assumere nei confronti degli eventi bellici, dimostrarono l’incapacità ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] in Italia, IV, diretta da F. Malgeri, Roma 1981, p. 86.
34 Cfr. R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati (1915-1919), Roma 1980.
35 Cfr. Benedetto XV e la pace, 1918, a cura di G. Rumi, Brescia 1990.
36 Cfr ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] occhi dell'opinione pubblica tedesca, aspetto più di vendetta che di vera giustizia. Impressione profonda fece la condanna di militari per l'esecuzione di ordini ricevuti o per fatti compiuti da loro subordinati anche quando risultò provato al di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] romanzo Una nobile follia, apparso in appendice al «Sole» dal novembre 1866 e quindi in volume, denuncia della piaga del militarismo in un momento di grave crisi dell’istituzione militare, dopo le recenti disfatte di Lissa e Custoza. La reazione fu ...
Leggi Tutto
militarismo
s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere...
militaria
militària s. m. pl. [propriam., neutro plur. dell’agg. lat. militaris «militare», attrav. l’uso ingl.]. – L’insieme di oggetti e di documenti che riguardano la storia degli eserciti moderni, come insegne, uniformi, equipaggiamenti,...