• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [17]
Storia [14]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [1]

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la speranza bolscevica" e "di conseguenza dimostrare che oramai anche la violenza fascista era inutile... La sepoltura del Milite Ignoto servì mirabilmente allo scopo" (Rubbiani, pp. 45 s.). Ma il dibattito sulla situazione interna al quale il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] effetti micidiali degli armamenti non consentono, a volte, neppure l'identificazione dei corpi: nasce così il concetto di 'milite ignoto'. In opposizione a ciò, l'aristocrazia militare ha tentato di conservare il proprio prestigio con la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

militare, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] gergali ma solo in alcuni corpi (ad es., gli alpini) o in particolari ambienti (le accademie: si vedano, ad es., milite ignoto «polpetta», o aria fritta «ciambella inconsistente» in uso tra i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno), si hanno veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – VITTORIO EMANUELE II

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] capitolino; il fabbricato di collegamento col portichetto del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del Milite Ignoto. Di ambiziosa magniloquenza è la chiesa del Cuore Immacolato di Maria ai Parioli in Roma; costruita in più riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

femminismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

femminismo Margherita Zizi Emancipazione e liberazione delle donne Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] della libertà". A Parigi le femministe francesi deposero sulla tomba del Milite ignoto una corona con la scritta "Alla moglie ignota del milite ignoto". Ovunque sorsero Centri femminili che organizzarono programmi di assistenza sociale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

MONUMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument) Gustavo Giovannoni Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] . Grandiose opere architettoniche moderne: in Roma il monumento al re Vittorio Emanuele, del Sacconi, reso sacro dalla tomba del milite ignoto; a Bolzano e a Genova gli archi di trionfo, del Piacentini; a Monza la cappella espiatoria in onore di re ... Leggi Tutto

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era [...] Maria José del Belgio, il principe, che si era recato a Bruxelles, mentre andava a deporre una corona sulla tomba del milite ignoto belga, era fatto segno a un attentato da parte del fuoruscito Ferdinando De Rosa. Dal matrimonio, celebrato a Roma l'8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte (5)
Mostra Tutti

STRUG, Andrzej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRUG, Andrzej (pseud. di Tadeusz Gałecki) Scrittore polacco, nato a Konstantynówka presso Lublino il 16 novembre 1873, morto a Varsavia nel 1937. Partecipò giovanissimo alle lotte politiche e sociali. [...] psicologici: Pokolenie Marka Świdy (La generazione di M. Ś., 1925), con predilezioni per il genere sentimentale: Mogiła nieznanego żołnierza (La tomba del milite ignoto, 1922) e per romanzi di avventure: la trilogia Żółty krzyž (Croce gialla, 1933). ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] alle forme della soggettività individuale: dal monumento al milite ignoto della ‘grande guerra’ si è passati ai memoriali dall’Italia. 1944-1993, a cura di A. Bravo, D. Jalla, Milano 1994. D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino 2009. M. Pezzetti ... Leggi Tutto

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] il principale interprete del rituale sia sin dall’inizio il presidente della Repubblica, con il suo gesto commemorativo dell’omaggio al Milite ignoto e la rassegna dei corpi militari a Piazza Venezia. Nel 1949, il 2 giugno consolida la sua natura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...
ignòto
ignoto ignòto agg. e s. m. [dal lat. ignotus, comp. di in-2 e gnotus, forma ant. di notus «noto»]. – Non conosciuto, di cui nessuno sa nulla: opera d’autore i.; parola d’etimologia i.; partire per i. destinazione; il Milite Ignoto (v. milite)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali