Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] Marcia su Roma (28 ottobre 1922) fu il comandante di una delle tre colonne rivoluzionarie che si diressero su Roma. Fu poi luogotenente generale della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale. Rientrò alla Camera dei deputati nel 1924. Diresse ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , Hitler dovette allearsi col Partito nazionalistadi Hugenberg che gli fornì il 7 imprescindibili esigenze disicurezza proprie di ogni Stato di combattente legittimo, oltre che agli eserciti regolari, anche alle milizie e ai corpi divolontari ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] da E. cfr. B. Amante, Di Amedeo di Savoia figlio di E. F., Macerata 1877. Sulle riforme militari oltre alle tradizionali e classiche storie militari di C. Saluzzo, cfr. G. Briolo, Storia ragionata della miliziavolontaria…, Torino 1798; G. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] .
Altre decisioni del D. come ministro della Guerra meritano di essere ricordate. Innanzi tutto l'avallo concesso alla costituzione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, che raccolse tradizioni e uomini dello squadrismo per la difesa ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] l'11 nov. 1922 e qualche mese più tardi, inserita la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (M.V.S.N.) nel corpus dello Stato e ordinato l'immediato scioglimento di "qualsiasi altra formazione a carattere o inquadramento militare" (r. d., 14 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] stessa città.
Nell’estate del 1935, poco prima che l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista) e l’8 agosto fu assegnato alla 104 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale di Perugia) mantenne praticamente in questo periodo la sua carica ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] proprio campo puntando sui suoi trascorsi militari e gli offersero, nel mese di maggio, i gradi di centurione cappellano della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN). Il M. rifiutò. Nel mese successivo costituì le due sezioni argentane ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] del regime, divenendo nel 1933 cappellano della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale per la II legione della Milizia speciale universitaria "Arnaldo Mussolini".
Da un impegno di cui si sottolineava il senso soprattutto pastorale, nacquero ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 'uomo nuovo non mancò al B. il riconoscimento e il plauso di Mussolini. Militante nei ranghi del partito fascista, console della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, firmatario nel 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...