Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale di Perugia) mantenne praticamente in questo periodo la sua carica ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] del regime, divenendo nel 1933 cappellano della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale per la II legione della Milizia speciale universitaria "Arnaldo Mussolini".
Da un impegno di cui si sottolineava il senso soprattutto pastorale, nacquero ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 'uomo nuovo non mancò al B. il riconoscimento e il plauso di Mussolini. Militante nei ranghi del partito fascista, console della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, firmatario nel 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] . Nel 1924 divenne membro onorario del fascio di Firenze e più tardi entrò nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di console. Dal 5 maggio 1939 fu inoltre ministro di Stato.
Per quanto riguarda il versante imprenditoriale ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] del '28 il maresciallo P. Badoglio indisse una serie di riunioni tra i tre Stati Maggiori. In una di queste il B. fece un cenno poco positivo alla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale; stando alla sua testimonianza fu per quella ragione che ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] monzesi che a Milano presidiarono la sede de Il Popolo d'Italia.
Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) fin dalla sua costituzione nel gennaio 1923, dal marzo di quell'anno al luglio 1925 comandò la 25ª legione "Ferrea ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] giunse alle porte di Roma il pomeriggio seguente. Quello stesso giorno il F. venne nominato ispettore generale della milizia.
Alcuni mesi dopo la marcia su Roma la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale venne istituzionalizzata, trasformando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] che si aprì sul ruolo della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forza armata dello Stato), e che vide il generale A. Di Giorgio schierato per una subordinazione della milizia all'esercito e per il divieto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] della squadra della 23ª legione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, vinse l'eliminatoria lombarda della Coppa Italia. Subito dopo ottenne il primo posto al Giro della provincia di Ferrara, contro i migliori "indipendenti". Nello ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario della MiliziaVolontaria per la SicurezzaNazionale).
Tra i "ras" del "Granducato di Toscana" il B. aveva fama di bonaria moderazione, avendo frenato taluni eccessi ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...