Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] le opposizioni, con la necessità di consolidare i nuovi equilibri politici governativi. Con la costituzione del Gran Consiglio del fascismo (dic. 1922), presieduto dallo stesso M., e l'istituzione della Miliziavolontaria per la difesa dello stato ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] della commissione superiore della stampa, del direttorio nazionale del sindacato scrittori e della commissione di lettura della Libreria del Littorio; fu poi console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale.
Il C. (che si era anche sposato ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] . 1927) e a dotarla di un rinnovato bacino. Sempre a Savona, nel dicembre 1926 fu insignito della cittadinanza onoraria e, dall'aprile 1927, fu comandante della legione Premuda della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN, 34ª legione ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] che spesso le organizzazioni fasciste locali esercitarono nei loro confronti.
Il federale e il comandante provinciale della miliziavolontaria per la sicurezzanazionaledi Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca" M. Bianchi dal rischio ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] e realizzò inoltre la caserma della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, le torri dell'Edilizia e delle fascio a Bari (cfr. Boll. mensile del Sindacato provinciale fascista ingegneri di Terra di Bari, 1935, 1-2, pp. 11 s.) e per il palazzo ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] . '29; fu inoltre promosso luogotenente generale della M.V.S.N. (Miliziavolontariasicurezzanazionale) nel 1935. Nel '26 aveva invece ottenuto in concessione una estensione di deserto di 1.400 ettari, in Tripolitania, a Marsa Dila, nel territorio ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] zona (Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto) della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), e poi, dal febbraio al maggio il F., deciso a sbarrare a costoro l'ingresso nella lista di maggioranza. Anche se il F. aveva dovuto per il momento ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] italiano). Attraverso una particolareggiata analisi della normativa riguardante la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), il F. sosteneva che la natura giuridica della stessa era quella di organo dello Stato e non del partito fascista ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), nel 1935 fu nominato presidente della Aeronautica Umbra s.a., sussidiaria della Macchi di Varese. Trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e Bibl.: Documenti, lettere di e a Pavolini sono rinvenibili in: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce; Partito nazionale fascista; Miliziavolontariasicurezzanazionale; Ministero della cultura popolare, Gabinetto ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...