Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] nazionaledidi un azzardo che avrebbe potuto stroncarlo politicamente, nelle stanze riservate del presidente, nello Studio ovale, nel suo salotto fece la sua comparsa una giovane donna, una segretaria volontaria e della Milizia dei diversi disicurezza ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] .
Altre decisioni del D. come ministro della Guerra meritano di essere ricordate. Innanzi tutto l'avallo concesso alla costituzione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, che raccolse tradizioni e uomini dello squadrismo per la difesa ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] l'11 nov. 1922 e qualche mese più tardi, inserita la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (M.V.S.N.) nel corpus dello Stato e ordinato l'immediato scioglimento di "qualsiasi altra formazione a carattere o inquadramento militare" (r. d., 14 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] impronta personale, che talvolta era anche di fronda, continuata poi anche dal suo successore Nello Quilici. Nello stesso anno, comandante generale interinale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, in sostituzione del De Bono, esponeva ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale di Perugia) mantenne praticamente in questo periodo la sua carica ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] del '28 il maresciallo P. Badoglio indisse una serie di riunioni tra i tre Stati Maggiori. In una di queste il B. fece un cenno poco positivo alla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale; stando alla sua testimonianza fu per quella ragione che ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] monzesi che a Milano presidiarono la sede de Il Popolo d'Italia.
Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) fin dalla sua costituzione nel gennaio 1923, dal marzo di quell'anno al luglio 1925 comandò la 25ª legione "Ferrea ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] giunse alle porte di Roma il pomeriggio seguente. Quello stesso giorno il F. venne nominato ispettore generale della milizia.
Alcuni mesi dopo la marcia su Roma la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale venne istituzionalizzata, trasformando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] che si aprì sul ruolo della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forza armata dello Stato), e che vide il generale A. Di Giorgio schierato per una subordinazione della milizia all'esercito e per il divieto ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario della MiliziaVolontaria per la SicurezzaNazionale).
Tra i "ras" del "Granducato di Toscana" il B. aveva fama di bonaria moderazione, avendo frenato taluni eccessi ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...