Starace, Achille
Uomo politico (Gallipoli 1889-Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della Prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF [...] (1931-39), fu zelante esecutore della volontà di Mussolini nell’opera di fascistizzazione della società. Sollevato dalla carica e nominato capo di stato maggiore della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (1939-41), fu quindi definitivamente ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] per lo più attività di guerriglia (m. irregolari).
M. coloniale Sorta (1923) con reparti provvisori per combattere tribù ribelli della Libia, fu costituita in unità permanente nel 1924. M. volontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) Istituzione del ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...