GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] : non si conoscono infatti opere risalenti a questo periodo. Nel 1926 si arruolò volontario nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di console, grazie all'interessamento del cognato Giorgio Vaccaro, il quale era console ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] stesso anno luogotenente generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) e comandante della , ad ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione durante il ventennio fascista, Milano 1972; ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] incontro a una delusione, ribadita nel 1924, quando sperò fino all'ultimo di essere incluso nel "listone" fascista.
Luogotenente generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale fuori quadro, il G. salì alla ribalta quando assunse le due ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] quando venne fondata la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, collaborò alla sua d'Alba poeta del dolore trasfigurato, in Città di vita, XIV (1959), pp. 591-599; V. Passeri Pignone, 50anni di poesia di A. d'Alba,ibid., XVII (1962), ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] il municipio, la caserma della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (oggi Catasto), l'albergo Littoria Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Torino 1989, ad Indicem; Latina, a cura di A. Muntoni, Roma 1990, pp. 10-24, 34-42, 75-81, 90; ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] capo del governo a Badoglio, questi affidò all'A. la delicatissima carica di comandante della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN).
Nel corso dei primi giorni di agosto Badoglio pensò all'A. come possibile incaricato delle trattative ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] al P.C.d'I, propaganda e vilipendio della Miliziavolontariasicurezzanazionale e condannato a sette anni e sei mesi di reclusione.
Scontata la pena, il C. alla fine del 1932 fu di nuovo a Torino, dove, assieme all'operaio D. Conte, creò ...
Leggi Tutto
Starace, Achille
Uomo politico (Gallipoli 1889-Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della Prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF [...] (1931-39), fu zelante esecutore della volontà di Mussolini nell’opera di fascistizzazione della società. Sollevato dalla carica e nominato capo di stato maggiore della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (1939-41), fu quindi definitivamente ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...