MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] Certo è che nell’ottobre del 1922 il M. prese parte alla marcia su Roma, divenne console, console generale e luogotenente della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, e nelle consultazioni politiche del 1924 fu eletto nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] una prima volta i rapporti tra esercito e fascismo.
Nello scontro che si aprì sul ruolo della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forza armata dello Stato), e che vide il generale A. Di Giorgio schierato ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] un fascista della prima ora, a 35 anni, nel novembre del 1937, Zauli si arruolò come medico nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e partecipò per dieci mesi alla Guerra civile spagnola, venendo anche decorato con la Croce di Guerra.
Il ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] . 1933.
L’adesione del M. al regime fascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, raggiunse il grado di luogotenente generale. Nel 1932 fu nominato commendatore della Corona d’Italia.
Radiato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] si presentò la grande occasione: prescelto a indossare la maglia della squadra della 23ª legione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, vinse l'eliminatoria lombarda della Coppa Italia. Subito dopo ottenne il primo posto al Giro della ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] regie, dal 1924 per gli ufficiali dei carabinieri e dal 1927 per gli ufficiali della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale.
Per oltre quarant’anni gli insegnamenti rimasero pressoché invariati, conferendo alla scuola un indirizzo organico ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] inoltre l'avvocatura (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario della MiliziaVolontaria per la SicurezzaNazionale).
Tra i "ras" del "Granducato di Toscana" il B. aveva fama di bonaria moderazione, avendo frenato ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] legge anche da parte dei fascisti.
Apparentemente con questo proposito Mussolini legalizzò la milizia fascista inquadrandola come Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, agli ordini del capo del governo. L’istituzione della MVSN fu decisa da ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] del sindacato scrittori e della commissione di lettura della Libreria del Littorio; fu poi console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale.
Il C. (che si era anche sposato, a Firenze, il 21 luglio 1923, con Maria Gristina) svolse ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] , di membro del Consiglio provinciale di sanità. Fu anche seniore medico nei quadri ordinari della Miliziavolontaria di sicurezzanazionale. Nel giugno 1935 fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico della provincia di Vercelli, che era ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...