JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Ravenna presso una sorella - sebbene fosse ancora iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) e avesse fatto parte, fino al 1926, della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) - fu dapprima arrestato per aver criticato il regime, quindi ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] in seno agli organi del fascismo. Agli inizi degli anni Trenta venne nominato console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e membro del direttorio della federazione dell'Urbe. La vacuità progettuale del suo "fascismo universale ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . A giugno l'assassinio di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, manifestò il proposito di costituire una organizzazione sindacale autonoma, e prese contatti con sindacalisti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] nel movimento giovanile fascista, divenendo nel 1923-24, ispettore generale dei Balilla e, nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, prima console addetto all'ispettorato delle avanguardie, poi consigliere generale e infine luogotenente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] anni Trenta.
Fascista della prima ora, partecipò alla marcia su Roma (28 ottobre 1922) e fu membro della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel 1926 in giurisprudenza. Esercitò la ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] pochi giorni dopo, in seguito alla riorganizzazione delle squadre, con la costituzione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), e alla suddivisione del territorio nazionale in dodici zone, furono scelti i nuovi ispettori, all'I. fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie storiche, b. 0264; Foglio d'ordini della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 249; R. De Felice ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale: 3 marzo, 7 luglio 1923; 10 dic. 1924; 20 aprile, 1° sett. 1925; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] l'indipendenza e la sicurezza interna dello Stato pontificio, contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande forza francese d'intervento mascherata da miliziavolontaria, che proprio il D. aveva ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] scena artistica: non si conoscono infatti opere risalenti a questo periodo. Nel 1926 si arruolò volontario nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di console, grazie all'interessamento del cognato Giorgio Vaccaro, il quale ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...