Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] servizio sotto i Romani come comandante di un reparto di truppe ausiliarie fornite dai Chemsci durante la campagna di Tiberio in Germania, il fratello Flavo. Dalla consuetudine con le milizie romane A. aveva riportato qualche conoscenza del latino ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] appoggio al papa intanto affluivano in Italia le milizie dei Cantoni svizzeri e contemporaneamente aumentavano le difficoltà dell l’uso delle armi ausiliarie adducendo l’«esemplo fresco» (Principe xiii 3) di G.: «Le arme ausiliarie, che sono l’altre ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] principe Muḥammad ibn Rashīd, per cui gli chiedeva truppe ausiliarie. Al-Ḥasan preferì quindi fuggire, sapendo di non poter Bosforo e arrivò di fronte a Costantinopoli. Le milizie furono sbarcate e furono saccheggiati i villaggi costieri. Addirittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] infatti, a Milano viene consolidata in periodo sforzesco la milizia stanziale dei familiares ad arma, già guardia del duca superficie al tiro delle bombarde e si muniscono di protezioni ausiliarie e strutture atte a ospitare le artiglierie da difesa.
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a circa 20.000 persone, oltre quelle occupate nelle industrie ausiliarie, e arma una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui sé alla difesa della sua religione. Per quanto riguardava la milizia si decise una diminuzione delle forze fino a 30.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , di osservare i patti e di ubbidire al capitano generale. Le milizie venivano assoldate in varî modi: o a massa, o a forma ad avere 150.000 uomini di linea, 100.000 dell'esercito ausiliario volontario e la guardia nazionale. I 150.000 uomini dell' ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] in una nuova battaglia campale sulle rive dello Yarmūk le milizie imperiali, Damasco e la Siria; un'altra parte, guidata e Mesopotamia e dall'Asienkorps (tre battaglioni tedeschi più armi ausiliarie) giunto in Palestina tra la fine del '17 e il ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] dallo stesso governo federale a uno stato amico (sistema delle licenze); o quello che il Machiavelli chiama degli "ausiliarî": cessione delle proprie milizie o dei proprî mercenarî forestieri a uno stato amico. C'è poi ora la tendenza a obbligare i ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] della corte. I Romani presidiarono la regione con poche milizie di fanteria e cavalleria, in cui avevano incorporato parte legato di Siria Cestio Gallo, con una legione e truppe ausiliarie, giunse fin sotto Gerusalemme, ma fu costretto a tornare ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] nel Quattrocento, che portò le armi degli Ungheresi e delle truppe ausiliarie polacche e serbe fino ai Balcani. H. con i suoi 12 il primo a introdurre nell'Ungheria il sistema delle milizie mercenarie, le uniche che potessero allora costituire una ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata s., fermata di autobus, filobus e tram,...