FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] piloti. Nel marzo del 1957 perse la vita durante una prova a Modena E. Castellotti; in maggio A. De Portago, durante la MilleMiglia, per lo scoppio di una gomma provocò oltre che la sua e quella del copilota la morte di undici persone; nel luglio ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Aurelia B20, una vettura che conseguì risultati ragguardevoli nelle competizioni sportive (ad esempio, il secondo posto assoluto alla Millemiglia di quell'anno) ma al tempo stesso in grado di ben inserirsi nel traffico quotidiano; in sei anni ne ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] sposò Annita Fontana e partecipò alla quindicesima edizione della MilleMiglia, sia pur con esito negativo (distrusse la circa 55 trattrici, i dipendenti passarono da 380 a quasi mille. La produzione annua raggiunse poi la cifra record di 8000 mezzi ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] nel 1952 e nel 1953, e vinse, dominando gli altri competitori, moltissimi "Gran Premi". Nel 1954 passò alla Lancia e vinse le "MilleMiglia", unica vittoria che ancor, mancasse nel suo libro d'oro.
Il 26 maggio 1955, provando sulla pista di Monza la ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] più sperimentali.
Le scorribande europee in Ferrari si intensificarono e, forse pensando a un nuovo film, si iscrisse alla Millemiglia. Era frattanto sempre più spesso a Parigi, dove trovò nuovi amici che lo idolatravano e che costruirono sulla sua ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] a cimentarsi, oltre che nei go-karts, anche come pilota di auto da corsa, partecipando per diversi anni alla MilleMiglia.
Decisamente meglio andò nel campo degli affari. Sempre nel 1948 rilevò la Società italiana resine (SIR), un’impresa chimica ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , La Banca italiana di sconto, 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad ind.; S. Onger, Il motore nel cuore. La Millemiglia parte da Brescia, in Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport, VII (1990), 1-3, pp. 50-57; E. Borruso, Un ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] circostanza (come la campagna del 1921 contro il cartellone "classicista" del teatro greco siracusano), egli doveva sentirsi millemiglia lontano da Marinetti (in proposito, basti citare la sua recensione all'Alcova d'acciajo, pubbl. sul Piccolo ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] né di Greco, né di Latino, e forse né pur di volgare, e... la voglia di studiare mi è andata fuor di corpo a millemiglia. Se mi vedeste, mi trovereste assai più Epicureo di quel che mai mi sia stato, e in ispecie sull'articolo della gloria e del ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] , sempre derivati dai tipi 26 e 26B: i 26MM e 26B MM (rispettivamente prodotti in 2 e 4 esemplari), per correre le MilleMiglia; si trattava di veicoli con un adattamento davvero minimo all’uso su strada.
Dal punto di vista sportivo, anche il 1929 si ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...