Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] ‘civile’ dopo la bufera della guerra, Gabrieli dava alle stampe la prima traduzione italiana completa delle Milleeunanotte, coordinando una valente équipe di traduttori tra cui spiccava Virginia Vacca (1891-1988). Nella sua Letteratura araba, su ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] la base di racconti fantastici, come La città di ottone in Le milleeunanotte. Questa attitudine immaginifica è ancora viva nell'interpretazione popolare delle rovine e ha condotto, a proposito di un dettaglio iconografico nei mosaici di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Milleeunanotte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel Théaulon dalle Milleeunanotte, 23 maggio 1825. Quanto ad Agnes von Hohenstaufen, una große historisch-romantische Oper (libretto di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] letteratura popolare, a dominare la scena letteraria e i gusti del pubblico: fra tutte, il filone dei romanzi e delle saghe popolari circolanti da secoli nell'Oriente islamico ‒ come le Milleeunanotte, il cui nucleo, iranico, era già costituito ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] classici: Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle milleeunanotte (1974). Negli anni Ottanta però i f. a e. sono diventati rarissimi; si ricordano Sesso e volentieri (1982) di D. Risi, dieci episodi con Johnny Dorelli ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] barone di Münchhausen o Gulliver. In essi si ritrovano una vena fantastica e affabulatoria e un accentuato gusto, spesso impregnato di esotismo, per i mostri e i prodigi. Le milleeunanotte sono una fonte inesauribile, che ha ispirato tra l'altro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] La storia della città di rame (Milano 1963), tratta dalle Milleeunanotte (ora in Gli imperdonabili, pp. 53-61). Lo scambio epistolare con P. Polito, scrittore e critico attivo a Firenze, è limitato a poche lettere; più importanti le Lettere a Mita ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] viaggio che compaiono nelle Milleeunanotte; l’ambiente delle avventure di Sindbad è l’Oceano Indiano, dove si spinsero gli arditi navigatori arabi e persiani intorno all’anno Mille. Tempeste e naufragi, ammutinamenti e approdi in paradisi esotici ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] decorazione pittorica della sala da pranzo dell’albergo: tra i capolavori del gusto secessionista, il ciclo Le milleeunanotte trasse ispirazione dal racconto della lampada di Aladino, che l’artista ebbe probabilmente modo di leggere nell’edizione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...