Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla [...] di questi racconti, scrisse, fra l'altro, sul modello delle Milleunanotte, le Mille et une fadaises e i Contes arabes. Tale era la sua facilità nello scrivere che in unanotte compose, in aggiunta alla Guerre de Genève del Voltaire, un settimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] mille accidenti impensati. E però la vera è rimettersi alla disposizione di Dio benedetto e nell'autunno 1669. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre era stato Chi soffre speri, versione ampliata di una precedente commedia variamente indicata con il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ′. Se Garin impiega 17h45′13″ e passa unanotte sui pedali, l'ultimo, Eugène Brange, pedala per due nottie giunge con un ritardo di 21 per tutti i prodotti. L'idea è semplice e geniale: moltiplica per mille il ventaglio di sponsor possibili. Tutte ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] (Kb = Kilobase, cioè mille basi o coppie di basi) nel cromosoma 16, e tutti quelli delle catene non- le catene H e le catene L consistono di due regioni, una variabile euna costante. Si è ordinariamente osservabile nell'urina della notte, che è più ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di mille anni) permettono lo smaltimento di una portata solida tanto maggiore quanto minore è la pendenza.
È normale che rappresentano l'agente essenziale del modellamento. Durante la notte gli aghi di ghiaccio sollevano grani di minerali che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Repubblica di Venezia a partire dall'anno Mille celebrò con una spettacolare e storica regata l'antico rito delle Si riprese qualche ora dopo e le gare si conclusero a notte inoltrata, illuminate dalla luce di torce, razzi e bengala. La Moto Guzzi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ) e dei merletti (571 operaie) e dai mille mestieri legati alle attività turistiche e commerciali, una popolazione 1119) che vietava la pesca in tutto l'Adriatico "tanto di notte come di giorno, per qualsiasi barca, nave o galleggiante", concedeva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il 15 novembre 1923, allorché il cambio del marco col dollaro toccò i mille miliardi - perché essa fu domata assai rapidamente e all'inizio del 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 a tutto il 1928 il Partito ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra una legislazione vincolistica euna realtà e gli immigrati a compiere l'operazione di taglio della canna "giorno enotte 357-383).
204. Attila Dorigato, Il Settecento, in AA.VV., Mille anni di arte del vetro a Venezia, Venezia 1982, p. 45 ( ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] lo valutiamo, ecc. In una lingua cosiffatta non può manifestarsi una semplice coscienza, ma soltanto, necessariamente, una coscienza mentale, che esiste ‛nel mondo' nelle mille forme proprie di questo tipo di coscienza, è rapportata agli oggetti ed ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...