Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fratelli più giovani trascorrevano la notte con le loro mogli e la maggior parte del scoprì differenti tipi di zero linguistico mille anni prima e per definirli usò nomi diversi da tesi secondo cui la Terra èuna sfera è un'astrazione idealizzante di ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] i remi in barca e contentarsi dell'abbondanza conquistata. Ma Marx, Mille Keynes erano coscienti di una complicazione, alla quale sapevano fenomeni storicamente specifici e le origini del capitalismo si perdono quindi nella notte dei tempi.
Nel ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] su una popolazione, è stato possibile isolare, con relativa facilità, un numero cospicuo di mutanti diversi. Un processo evolutivo che, in condizioni naturali, si compie nell'arco di migliaia di anni, si può far avvenire nel volgere di unanotte; in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , su uno strumento che permetteva di determinare l'ora di notte; inoltre, lo Yantrarājādhikāra sull'astrolabio e il Golayantrādhyāya sulla sfera, che è conosciuto soltanto grazie a una citazione dello stesso Padmanābha nella Nārmadī. Dāmodara, figlio ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] notte. Questa caratteristica dei conigli di scavare rifugi sicuri nella terra, sotto i pagliai, è Romagna, Abruzzo e Molise. E non solo zafferano: in Piemonte c’èuna produzione di Bunium tradizioni alimentari e dell’ambiente. Pur tra mille difficoltà, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] portò a termine il mandato), ad Alba e, una seconda volta, a Vigevano. Secondo G e s'impegnò a inviare anche mille uomini a condizione che l'impresa bellica fosse effettivamente tale e della notte di S. Bartolomeo. Alleanze nuziali e schieramenti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nel frattempo si è aperto a una robusta rete di accordi fra istituzioni e associazioni culturali, dando vita a una fondazione territoriale che ha collegato le realtà comunali alla web-community (http://www.pizzicata.it.). La Notte della taranta si ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] due mesi, costava caro, dai trecento ai mille dollari e anche più. Un negro americano era una miniera d’oro […]. Il padrone di un la tempesta ha gettato in un’isola deserta, nella notte profonda che cala lentamente sulla sua solitudine egli sente ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] delle cose pertinenti a lui, mi haverebbe unanotte mandato a strangolar nel letto overo un giorno per stradda mi haverebbe fatto scaricar una archibusata, che mi haverebbe morto". Il C. non è solo il nemico dichiarato "capitalissimo" di "tutti ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] proposito, come E. - pur costretto alle mille cautele e ai mille accorgimenti e agli innumeri compromessi di chi, non avendo la forza dalla sua, s'adattava ad una prassi ambigua, opportunistica, oscillatoria e tacciabile di furberia e di doppio gioco ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...